News

Gli scienziati stanno provando a salvare i coralli dal riscaldamento globale

Circa la metà del corallo mondiale è scomparso dal 1980. E il cambiamento climatico globale minaccia di spazzare via ciò che è rimasto di questi ecosistemi diversi e vitali, da cui dipende un quarto di tutte le specie marine e fino a 1 miliardo di persone in tutto il mondo.
Riconoscendo l’enormità della crisi, un team di scienziati ha emesso una nuova struttura mercoledì per aiutare i leader mondiali a dare ai coralli una possibilità di sopravvivenza. Il rapporto, redatto da un comitato delle Accademie nazionali delle scienze, dell’ingegneria e della medicina, valuta una serie di strumenti radicali che potrebbero aiutare a costruire la resilienza della barriera corallina e fornisce un piano per determinare il modo migliore di intervenire.

Il rapporto sottolinea che l’intervento umano potrebbe “guadagnare tempo” e dimostrarsi fondamentale per assicurare la permanenza delle barriere coralline nel prossimo secolo, ma che non è un sostituto per ridurre le emissioni di gas serra che riscaldano il pianeta.

Risolvere la crisi climatica è “l’unico modo in cui i coralli potranno prosperare nel lontano futuro”, ha detto Stephen Palumbi, presidente della commissione e professore di biologia marina presso la Stanford University, in un incontro pubblico mercoledì a Washington, DC.

 

Come salvare i coralli dal riscaldamento globale

I coralli affrontano un gran numero di minacce, tra cui inquinamento, pesca eccessiva e danni causati dallo sviluppo costiero. Il rapporto, tuttavia, si concentra principalmente sui modi di proteggere le barriere coralline dallo sbiancamento, un fenomeno in cui i coralli stressati dal calore diventano bianchi dopo l’espulsione delle loro alghe, che forniscono la maggior parte dell’energia dei polipi corallini. Se non gli è permesso di recuperare senza stress, gli animali possono morire. Gli eventi di sbiancamento di massa innescati da temperature oceaniche superiori alla media negli ultimi anni hanno provocato gravi estinzioni lungo la Grande Barriera Corallina australiana e altrove.

Il rapporto di 170 pagine è il secondo di due pubblicato dal comitato di 12 persone, che ha tenuto il suo primo incontro nel febbraio 2018. Il rapporto intermedio, pubblicato a novembre, ha identificato 23 strategie di intervento radicale, molte delle quali sperimentali, che potrebbero rendere i coralli più resistente agli effetti dei cambiamenti climatici. Questi strumenti includono tutto, dalla delocalizzazione e manipolazione genetica delle specie di corallo all’uso di antibiotici e spruzzando acqua salata nell’atmosfera per ombreggiare e rinfrescare le barriere coralline.

Alcune tecniche sono ora disponibili per l’uso, mentre altre probabilmente non saranno pronte per l’implementazione per anni o decenni, secondo la nuova analisi. Ad esempio, la selezione selettiva e la pre-esposizione dei coralli all’acqua più calda per costruire la resistenza al calore sono tecniche collaudate. Ma potrebbero passare decenni prima che la manipolazione genetica e l’ombreggiamento atmosferico siano strumenti sviluppati e collaudati.

“Anche se tutti questi interventi comportano qualche rischio, il rischio di non fare nulla aumenta di anno in anno”, ha dichiarato in una nota che accompagna il rapporto il membro del comitato Nancy Knowlton, un biologo della barriera corallina e l’ex Sant Chair di Marine Science presso lo Smithsonian Institution. di mercoledì.

La temperatura terrestre è già salita di 1,1 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali. Se il pianeta si scalda di 1,5 gradi Celsius (2,7 gradi Fahrenheit), le barriere coralline potrebbero diminuire del 70-90%, le Nazioni Unite lo hanno avvertito in un rapporto che fa riflettere l’anno scorso. Quel numero potrebbe salire al 99 percento a 2 gradi Celsius del riscaldamento.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025