News

Gli spinaci non sono coltivabili su Marte o sulla Luna

Come ben sappiamo, le ricerche ed esplorazioni su pianeti come Marte o la Luna continuano incessantemente, un po’ per curiosità un po’ per scoprire se è possibile effettivamente viverci in futuro, e quindi emigrare dalla Terra. Recentemente, infatti, è stata sondata la quantità di persone che potrebbero vivere sulla Luna, ma non solo.
Gli scienziati della Wageningen University & Research, in Olanda hanno riprodotto il suolo di questi pianeti per vedere se è possibile coltivarli, e la risposta è stata molto positiva, tranne per un alimento, gli spinaci.

 

La Luna e Marte sono coltivabili, ma non gli spinaci!

L’esperimento è durato diversi anni ma ha portato risultati incoraggianti.  Il terreno simile a quello di Marte è stato ottenuto basandosi sulle rilevazioni storiche dei lander delle missioni Viking e del rover Pathfinder, e attingendo per lo più al suolo hawaiano. Per il terreno che si ispira alla Luna, invece, sono stati utilizzati  campioni di regolite che già possediamo, e polveri e sabbia raccolte nel deserto vicino a Flagstaff, in Arizona.

I terreni, successivamente, sono stati fertilizzati con un particolare materiale organico e sono stati inseriti i vari semi degli alimenti, per poi confrontarlo con un normale terreno del nostro pianeta. I risultati sono stati ottimi per quasi tutti gli alimenti come il crescione, rucola, pomodori, ravanelli, segale, quinoa, erba cipollina, piselli e porri. L’unica pianta che non ha avuto una buona coltivazione sono stati gli spinaci. Inoltre, secondo quanto emerso dai confronti, il terreno simile a quello di Marte è più predisposto alla coltivazione rispetto a quello della Luna.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025