News

Gli squali sono resistenti alle infezioni grazie a dei particolari germi

Gli squali sono i veri signori incontrastati degli oceani, avendo ben pochi nemici naturali. Non paghi di questa supremazia nella catena alimentare, gli squali sono risultati anche estremamente resistenti alle infezioni, grazie a dei particolari germi che vivono a stretto contatto con loro. Questi microbi resistenti alle infezioni, che vivono sul corpo degli squali pinna nera, permettono a questi animali di sopravvivere a ferite molto serie, senza che esse sviluppino alcuna infezione.

Siamo rimasti sorpresi nel non aver riscontrato alcun cambiamento sostanziale nelle popolazioni batteriche presenti sulla pelle di questi squali“, ha dichiarato l’autore principale dello studio, Claudia Pogoreutz. “Questo suggerisce che la pelle di squalo non si infetta facilmente e che i batteri siano in grado di resistere anche a shock molto seri“, ha aggiunto. “Dobbiamo approfondire le funzioni batteriche e questa innata immunità degli squali per capire esattamente le loro capacità e che ruolo ciò abbia nella guarigione delle ferite“.

 

Il microbioma che vive sugli squali è ancora poco conosciuto dagli scienziati

Pogoreutz e gli altri ricercatori hanno esaminato campioni di muco proveniente da esemplari feriti e non feriti che popolano le acque delle Seychelles, usando il sequenziamento del DNA per trovare il “microbioma cutaneo” associato alla specie. Sono state scoperte differenze negli squali in diverse località, osservando che potrebbe derivare da un numero qualsiasi di fattori. “Le differenze nelle comunità microbiche della pelle di squalo possono essere determinate dall’ambiente circostante, da fattori come temperatura, densità di popolazione, disponibilità di nutrienti o inquinamento“, ha affermato Pogoreutz.

Secondo il Florida Museum of Natural History, gli squali pinna nera non rappresentano una seria minaccia per gli esseri umani. Ci sono stati solo 11 casi registrati di attacchi da parte di squali pinna nera agli esseri umani dal 1959, stando ai dati dell’International Shark Attack File. Secondo l’Unione internazionale per la Conservazione, i pinna nera sono considerati comunque una specie minacciata, vulnerabile agli effetti della pesca intensiva e della distruzione del loro habitat.

Nello Giuliano

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025