News

Gli uomini e le donne ricordano il dolore in modo diverso

Gli scienziati credono sempre più che una delle forze trainanti nel dolore cronico, il problema numero uno in termini di peso, sembra essere la memoria del dolore precedente. La ricerca pubblicata su Current Biology suggerisce che potrebbero esserci delle variazioni, basate sul sesso, nel modo in cui il dolore viene ricordato sia nei topi che negli esseri umani.

Il gruppo di ricerca, guidato dai colleghi delle università McGill e Toronto Mississauga in Canada, ha scoperto che uomini (e topi maschi) ricordavano chiaramente precedenti esperienze dolorose. Di conseguenza, erano stressati e ipersensibili al dolore successivo quando tornavano nel luogo in cui lo avevano precedentemente sperimentato.

Le donne (e le femmine) non sembrano sentirsi stressate dalle loro precedenti esperienze di dolore. I ricercatori ritengono che la robusta natura traslazionale dei risultati, dai topi agli uomini, possa potenzialmente aiutare gli scienziati a progredire nella ricerca di trattamenti futuri per il dolore cronico.

 

È stata una scoperta completamente sorprendente

Abbiamo deciso di fare un esperimento per osservare l’ipersensibilità al dolore nei topi e trovato questi notevoli differenze nei livelli di stress tra i topi di sesso maschile e femminile“, spiega l’autore dello studio Jeffrey Mogil, professore di studi sul dolore presso il Dipartimento di Psicologia di McGill e Alan Edwards Center for Pain Research.

E continua: “Così abbiamo deciso di estendere l’esperimento agli umani per vedere se i risultati sarebbero simili“. Siamo rimasti stupiti quando abbiamo visto che sembravano esserci le stesse differenze tra uomini e donne che avevamo visto nei topi.

La cosa ancora più sorprendente era che gli uomini reagivano di più, perché è risaputo che le donne sono più sensibili al dolore degli uomini e che in generale sono anche più stressate“, spiega Loren Martin, primo autore dell’articolo e assistente professore di psicologia presso l’Università di Toronto, Mississauga.

In esperimenti con esseri umani e topi, i soggetti (41 uomini e 38 donne di età compresa tra i 18 e i 40 anni nel caso degli umani) sono stati portati in una stanza specifica (o collocati in un contenitore di test in un certo modo, a seconda della specie) dove hanno sperimentato bassi livelli di dolore causati dal calore che veniva fornito alla zampa posteriore o all’avambraccio.

Gli umani hanno valutato il livello del dolore su una scala di 100 punti e i topi hanno “valutato” il dolore con la velocità con cui si sono allontanati dalla fonte di calore. Immediatamente dopo questa iniziale esperienza di basso dolore, i soggetti hanno sperimentato un dolore più intenso progettato per agire come stimoli di condizionamento pavloviano.

Ai soggetti umani è stato chiesto di indossare un bracciale della pressione del sangue ben gonfiato e di esercitare le braccia per 20 minuti. Questo è insopportabile e solo sette degli 80 soggetti hanno ottenuto meno di 50 punti su una scala di 100 punti. Ogni topo ha ricevuto una iniezione diluita di aceto progettato per causare un mal di stomaco per circa 30 minuti.

 

Il ruolo della memoria

Per osservare il ruolo della memoria nell’esperienza del dolore, il giorno dopo i soggetti sono tornati nella stessa stanza o in una sala di prova diversa. Ancora una volta il calore veniva applicato alle sue braccia o alle zampe posteriori.

Quando (e solo quando) sono stati portati nella stessa stanza del test precedente, gli uomini hanno valutato il dolore da calore superiore al giorno precedente e superiore alle donne. Allo stesso modo, i topi maschi, ma non quelli che erano di sesso femminile e tornati nello stesso ambiente, hanno mostrato una maggiore risposta al dolore dal calore, mentre i roditori collocati in un ambiente nuovo e neutro no.

Per confermare che il dolore è aumentato a causa di ricordi di dolore precedente, i ricercatori hanno interferito nella memoria iniettando il cervello di topi maschi con un farmaco chiamato ZIP che è noto per bloccare la memoria. Quando gli scienziati hanno eseguito l’esperimento di richiamo del dolore, questi topi non hanno mostrato segni di richiamo del dolore.

Questo è un risultato importante perché ci sono sempre più prove che suggeriscono che il dolore cronico è un problema finché lo si ricorda, e questo studio per la prima volta mostra un ricordo del dolore usando un approccio di traduzione, entrambi roditori così come gli umani“, spiega Martin.

Aggiunge: “Se il dolore ricordato è una forza trainante del dolore cronico e capiamo come viene ricordato il dolore, possiamo aiutare alcuni pazienti trattando direttamente i meccanismi alla base dei ricordi“. “Questa ricerca supporta l’idea che la memoria del dolore possa influenzare il dolore successivo“, conclude Mogil.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025