News

Glifosato nei cibi: la presunta connessione con la celiachia

Il glifosato, un erbicida ampiamente utilizzato in agricoltura, è al centro di una crescente preoccupazione riguardo alla sua presenza nei cibi e il suo possibile legame con la celiachia, una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue in risposta al consumo di glutine. Sebbene la ricerca su questa questione sia ancora in corso, alcuni esperti sostengono che il glifosato potrebbe essere coinvolto in un’epidemia silenziosa di celiachia.

Una recente stima suggerisce che una persona su 20 in Nord America e in Europa occidentale ne soffra. In Italia sarebbero 600.000 i soggetti colpiti dalla malattia. Secondo diverse ricerche pubblicate su riviste specializzate, sarebbe il frutto dell’esposizione al glifosato, da solo, negli alimenti o ai terreni trattati, come il mais tra gli altri, anche a dosi precedentemente ritenute sicure per la salute umana, perché può incidere in modo significativo sul microbioma, fattore scatenante la malattia.

 

Celiachia, il glifosato nei cibi potrebbe essere la causa di questa condizione

Il glifosato è stato rilevato in diverse categorie di cibi, inclusi cereali, pane, frutta e verdura. Questa diffusione ha sollevato domande sulle possibili conseguenze per la salute umana, in particolare per coloro che sono suscettibili a malattie legate all’assunzione di glutine, come la celiachia. Gli esperti sono divisi sulla quantità di glifosato presente nei cibi e sulle implicazioni reali per la salute umana. La connessione tra la celiachia e il glifosato è un argomento di studio ancora in fase iniziale, ma alcuni ricercatori ipotizzano che il glifosato potrebbe influenzare i meccanismi autoimmuni nel corpo, aumentando la suscettibilità alla celiachia.

La comunità scientifica è divisa sulla questione del legame tra il glifosato e la celiachia. Mentre alcuni studi suggeriscono una possibile correlazione, altri non trovano evidenze sufficienti per supportare questa teoria. La complessità delle interazioni tra fattori genetici, ambientali e alimentari rende difficile stabilire una connessione diretta tra l’erbicida e la malattia autoimmune. La crescente preoccupazione pubblica ha spinto molte autorità di regolamentazione a rivedere le normative sull’uso del glifosato.

Alcuni paesi hanno imposto limiti più stringenti sull’utilizzo del pesticida, mentre altri continuano a sostenere la sua sicurezza. Le normative in evoluzione riflettono la necessità di un approccio più attento nell’uso del glifosato in agricoltura. L’adozione di pratiche agricole biologiche e l’investimento in tecnologie che riducono la dipendenza da pesticidi chimici potrebbero contribuire a mitigare i rischi associati all’uso del glifosato. Mentre la ricerca continua, è fondamentale considerare attentamente la sicurezza alimentare e promuovere pratiche agricole sostenibili. La comprensione approfondita di questa possibile connessione richiederà ulteriori ricerche multidisciplinari per stabilire una base scientifica solida e informare le decisioni regolamentari e le scelte alimentari della società.

Foto di Sabine Schulte da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025