News

Gmail, perché alcuni utenti ricevono più email di spam e phishing?

I criminali informatici sono purtroppo sempre attivi per cercare di superare le difese di device tecnologici o mandando email di phishing ad utenti per cercare di ottenere preziosi dati sensibili. Google ha collaborato con la Stanford University per analizzare oltre un miliardo di email di phishing che i criminali informatici hanno tentato di inviare agli utenti di Gmail lo scorso anno ed ha scoperto che avere informazioni personali trapelate in una violazione dei dati di terze parti aumenta drasticamente le probabilità di essere presi di mira, rispetto agli utenti che non hanno avuto i loro dettagli pubblicati.

 

I casi di phishing e spam su Gmail

Ci sono anche altri fattori che potrebbero aumentare le probabilità di essere colpiti da phishing secondo il modello di Google. Nello specifico, in Australia, gli utenti hanno affrontato probabilità di attacco due volte superiori rispetto agli Stati Uniti, anche se gli Stati Uniti sono l’obiettivo più popolare in termini di volume. Quindi influenza anche il luogo dove si vive.

Le probabilità di subire un attacco erano 1,64 volte superiori per i ragazzi di età compresa tra 55 e 64 anni, rispetto ai ragazzi di età compresa tra 18 e 24 anni. Quindi l’età dell’utente. Gli utenti solo mobile hanno riscontrato minori probabilità di attacco: 0,80 volte rispetto agli utenti multi-dispositivo. Google ha affermato che questo “potrebbe derivare da fattori socioeconomici legati alla proprietà dei dispositivi e agli aggressori che prendono di mira i gruppi più ricchi”.

Google afferma che impedisce al 99% degli oltre cento milioni di e-mail contenenti spam, collegamenti di phishing e malware inviati da criminali informatici ogni giorno di raggiungere le caselle di posta, ma ci sono trucchi comuni che gli aggressori utilizzano nel tentativo di aggirare le protezioni. Pertanto, consiglia fortemente di prestare attenzione ad ogni email sospetta e segnalare subito eventuali casi.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025