News

Google Assistant, ecco la nuova funzionalità di traduzione istantanea

Ogni anno gli smartphone migliorano sempre più, sia dal punto di vista hardware, con i vari upgrade del display, fotocamere ecc, sia dal punto di vista software, con miglioramenti grafici, maggiore fluidità e nuove funzioni. Senza dubbio, un’ottima funzione è stata quella di aggiungere il Google Assistant, ovvero un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, simile ad Alexa, con cui si può conversare e chiedere numerose cose.

L’assistente Google può essere utilizzato per ordinare taxi, asporto, controllare gli ultimi titoli di notizie e bollettini meteorologici, controllare l’illuminazione intelligente e rispondere a domande di conoscenza generale. E, grazie all’ultimo aggiornamento, Google gli ha dato la possibilità di tradurre conversazioni al volo. Scopriamo meglio la nuova funzione.

 

Ecco la nuova funzione di traduzione di Google Assistant

All’inizio di quest’anno, Google ha introdotto quella che chiamava “Modalità interprete” nella sua gamma di altoparlanti intelligenti e display intelligenti. Finalmente, questa funzione è stata estesa anche per gli smartphone, sia Android sia iOS. Come suggerisce il nome, la Modalità interprete è una funzione di traduzione in tempo reale che ti consentirà ed aiuterà a conversare con persone che non parlano la tua lingua. Ottimo, per esempio, se si va in vacanza in qualche posto dove non si parla molto l’inglese.

L’uso della nuova funzionalità è molto semplice. Basta pronunciare un comando come “Ehi Google, sii il mio traduttore tedesco” o “Ehi Google, aiutami a parlare spagnolo” e si potrà tradurre una conversazione con Google Assistant.

La nuova funzionalità di traduzione supporta ben 44 lingue. Ecco tutte quelle presenti nel database di Google Assistant: arabo, bengalese, birmano, cambogiano, ceco, danese, olandese, inglese, estone, filippino, finlandese, francese, tedesco, greco, gujarati, hindi, ungherese, Indonesiano, italiano, giapponese, giavanese, kannada, coreano, malayalam, marathi, nepalese, mandarino, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, russo, singalese, slovacco, spagnolo, sudanese, svedese, tamil, telugu, tailandese, turco, ucraino, Urdu, vietnamita.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025