Il grande sviluppo di Internet e del web è stato reso possibili grazie all’utilizzo di browser, programmi appositi per navigare liberamente in rete senza alcun limite o vincolo. Possiamo leggere il giornale online, sentire musica, vedere film, passare il tempo sui vari social network ecc.
Il primo browser utilizzato per molti anni è stato il famoso Internet Explorer, ormai nettamente superato, tanto che Microsoft consiglia di non utilizzarlo più. In questi anni, altri browser hanno preso il sopravvento, tra cui Microsoft Edge, Firefox, Safari per gli Apple, ma soprattutto Google Chrome.
Il successo di Google Chrome è facilmente spiegabile. Ottima velocità e fluidità di navigazione, sicurezza costante durante il nostro giro quotidiano sul web, continui aggiornamenti per apprestare patch di sicurezza ed aggiungere nuove funzioni.
Secondo quanto emerso online, alcuni esperti di informatica hanno scoperto che è in test su Chrome Canary 70, la versione per sviluppatori, una nuova funzione che verrà probabilmente rilasciata con il prossimo aggiornamento.
Questa funzione ha il preciso compito di smascherare i siti fake, che approfittano degli errori di digitazione degli utenti, il fenomeno del “‘typosquatting“. Questi siti copiano gli indirizzi di siti famosi, cambiando soltanto una lettera o un numero per esempio, così, in caso di digitazione errata per sbaglio, possono approfittare dell’errore e indirizzare l’utente su piattaforme ricche di malware ed altri virus per rubare dati sensibili.
Invece, con la prossima funzione, Google Chrome ci avvertirà nella barra che stiamo sbagliando la digitazione e ci suggerirà la forma corretta, senza dubbio molto utile.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…