News

Google Chrome si aggiorna, ecco il changelog completo della versione 75

L’azienda statunitense Google, oltre che a lavorare sul campo hardware, come dimostra la presentazione del nuovo Google Pixel 3a, dà molta importanza al lato software, soprattutto al sistema operativo mobile Android ed al suo browser Google Chrome, divenuto, negli ultimi anni, il punto di riferimento principale di chi vuole navigare online.

Merito di ciò è il continuo rilascio di aggiornamenti del browser, che migliorano le prestazioni, la fluidità, le funzioni e, soprattutto, la sicurezza, come dimostra l’ultimo aggiornamento rilasciato a breve, la versione 75.

 

Ecco il changelog completo di Google Chrome 75

Grazie ad Android Police, sappiamo in anteprima tutte le novità del prossimo aggiornamento di Google Chrome. Viene posta molta enfasi sul tema scuro, e quindi sul design, e sulle funzioni di condivisione che vengono ulteriormente ampliate e migliorate.

Ecco il changelog completo:

  • Ulteriori opzioni per le animazioni web sono disponibili per gli sviluppatori, con miglioramenti all’API Web Animation.
  • Le richieste di rete sincrone quando una pagina viene chiusa sono ora bloccate.
  • Le pagine Web ora possono controllare se il dispositivo supporta una determinata dimensione del campione, frequenza di campionamento, latenza e conteggio dei canali per la riproduzione audio.
  • I nuovi eventi “overscroll” e “scrollend” consentono alle pagine Web di determinare quando il contenuto viene sottoposto a over-scrolling o quando lo scorrimento è terminato. Questo può aiutare a creare animazioni pull-to-refresh del battitore, per esempio.
  • I fruitori del servizio ora appaiono nel Task Manager di Chrome.
  • L’API di autenticazione Web ora supporta i PIN per “chiavi che implementano il protocollo FIDO CTAP2”.
  • Una nuova funzione è in fase di sviluppo per il blocco degli iframe (la maggior parte degli annunci incorporati, dei video e così via) quando l’utente scorre oltre.
  • Il metodo canvas.getContext () ora supporta un suggerimento desincronizzato, che potrebbe rendere un po ‘più veloce le app Web che si basano sull’elaborazione di immagini o video.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025