Foto di Louis Reed su Unsplash
Se hai sempre desiderato osservare l’evoluzione del mostro orb nel corso di alcuni decenni fino ad oggi, puoi finalmente farlo con l’aggiornamento della funzione timelapse di Google Earth.
Grazie a questa funzionalità, gli utenti possono osservare i cambiamenti della Terra negli ultimi decenni, arrivando a visualizzare le immagini degli ultimi due anni, 2021 e 2022, grazie a un recente aggiornamento.
In particolare, il timelapse va dal 1984 al 2022 coprendo quindi un arco temporale di circa 40 anni. A renderlo possibile è una mappa interattiva in 4D composta da milioni di foto satellitari.
Si tratta di uno strumento utile non solo per i più curiosi, ma per comprendere alcuni temi come il cambiamento climatico e la mano distruttiva dell’uomo. Ad esempio è possibile notare come la foresta nazionale di Permit California sia cambiata radicalmente non solo a causa degli incendi che hanno deturpato il paesaggio, ma anche a causa del massiccio disboscamento.
Ci sono, tuttavia, anche buoni esempi, come i parchi eolici offshore a La terra di mezzo in Danimarca, o un enorme sistema solare a Granada in Spagna.
La funzione timelapse di Google Earth è utile anche per scopi didattici. Dai ricercatori agli insegnanti, chiunque può usufruire dell’enorme libreria di oltre 800 video per più di 300 posizioni, permettendo così anche ai nati in anni più recenti, come la generazione Z, di osservare i cambiamenti degli ultimi 40 anni.
Inoltre, e questo è sicuramente uno dei dati più interessanti, le immagini in timelapse offerte da Google Earth sono state utilizzate anche per un documentario: The Territory from 2022. Si tratta di un film volto a denunciare la massiccia deforestazione dell’Amazzonia e i suoi effetti sul territorio comunità e tribù.
Timelapse in Google Earth è possibile grazie all’utilizzo del programma Landsat di proprietà della NASA e dello United States Geological Survey, oltre al programma Copernicus dell’Unione Europea con i suoi satelliti Sentinel.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…