News

Google Maps in realtà aumentata, più utile e precisa del tradizionale GPS

Google Maps, il nome più grande che possa venire in mente quando si parla di navigatori satellitari, sta mettendo insieme realtà aumentata e intelligenza artificiale per fornire indicazioni ed informazioni più precise e dettagliate.

Tutto questo perché, nonostante non sia ancora accettata come realtà verificata, in realtà la posizione è tanto importante quanto la password ai propri account. Dagli inserzionisti ai più rapidi check-in, la posizione dei dispositivi è diventata vitale per farli funzionare al meglio.

 

GPS superato, il via al progetto AR

Chiunque abbia utilizzato Google Maps avrà familiarità con il modo in cui a volte può “vederti” a pochi metri dalla tua posizione reale. A volte, ciò può verificarsi nell’ilarità. Altre volte, può essere frustrante. Nel prossimo futuro di auto a guida autonoma, droni di consegna e, si spera, più persone che camminano, i dati grezzi sulla posizione forniti dal GPS non saranno sufficienti.

Fortunatamente (o sfortunatamente), Google ci sta già lavorando. Annunciato lo scorso anno all’I / O, la funzione di navigazione AR di Google Maps è stata inviata ad alcuni tester del gruppo di Guide locali, tra cui David Pierce del Wall Street Journal. Mentre la funzione è chiaramente ancora nelle sue fasi iniziali, mostra già alcune potenzialità.

La modalità AR richiede fondamentalmente di tenere sollevato il telefono e scansionare l’ambiente circostante mentre l’app confronta edifici e punti di riferimento con dati raccolti di anno in anno da Street View di Google. Oltre ad usare il GPS per localizzare la tua posizione approssimativa, l’AR ti posizionerà esattamente dove sei realmente e farà fluttuare le frecce AR per indicarti la direzione in cui vuoi andare. Inoltre, puoi anche goderti le altre informazioni AR che Google Maps può piazzare intorno a te.

 

Sorgono i primi (giustificati) dubbi

Naturalmente, ci saranno molte domande e preoccupazioni su questa funzione, sebbene Google abbia già indicato alcune di esse. Prima di tutto, la modalità AR non è pensata per la navigazione in auto, considerando quanta attenzione deve essere prestata allo schermo del telefono. Non è nemmeno progettato per essere utilizzato il 100% delle volte mentre si cammina, costringendo gli utenti a mettere giù il telefono per un po ‘, sia per smettere di usare la fotocamera per risparmiare batteria, sia per una misura di sicurezza. Potrebbero esserci alcune preoccupazioni sulla privacy, considerando che la modalità AR catturerà le riprese in tempo reale di ambienti e persone. Google ha un sacco di tempo per sciogliere questi nodi, in quanto non ha in programma di lanciare la funzione al grande pubblico in tempi relativamente brevi.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025