Google lancia nuovi test per l’app Google Maps, per ora solo per sistemi operativi Andorid. Alcuni utenti sono stati selezionati direttamente dall’azienda californiana per effettuare dei test di queste nuove funzionalità. Gli utenti tester hanno quindi la possibilità di provarle in anteprima, ma a breve dovrebbero essere disponibili per tutti.
Ad agosto del 2013 Google acquisì l’azienda di navigazione Waze e proprio da qui prende spunto per queste nuove funzionalità. Si tratta in particolare di due nuove caratteristiche, molto attese da tutti gli utenti di Google Maps. I test vertono infatti su l’opportunità di poter segnalare a tutti gli altri utenti la presenza di incidenti e autovelox.
Secondo gli utenti tester, all’interno di Google Maps sarebbe stato aggiunto un nuovo pulsante in basso a sinistra nella schermata dell’applicazione. Attraverso questo pulsante è possibile segnalare un incidente (Crash) o un autovelox (Speed Trap).
Questo pulsante sarà disponibile quando la navigazione è attiva, quindi potremo segnalarlo in tempo reale, mentre stiamo percorrendo il tragitto impostato.
Cliccando sul nuovo pulsante di Google Maps, si aprirà un menù a tendina con scorrimento verticale, tramite il quale sarà possibile inserire la segnalazione. Il menù comprende le due nuove voci corrispondenti alle segnalazioni che è possibile effettuare. Basterà selezionare “Crash” per segnalare l’incidente, e l’opzione è dotata di icona in rosso con il simbolo di un auto danneggiata. Mentre se si vuole segnalare un autovelox basterà cliccare su “Speed Trap”.
A differenza però di quanto accadeva su Waze, sarà possibile notificare autovelox ed incidenti solo mentre la navigazione è attiva. Non potremo quindi segnalare autovelox già conosciuti agli altri utenti se non stiamo navigando su quel percorso.
Google non ha ancora reso note le tempistiche con cui queste funzioni saranno disponibili per tutti gli utenti. Per ora si tratta solo di test riservati ad alcuni utenti. Al momento possiamo soltanto attendere i prossimi aggiornamenti dell’app per scoprire quando saranno rese disponibili queste funzionalità tanto attese.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…