Molte persone ogni giorno si spostano per motivi di lavoro o studio. Chi abita in periferia e lavora o studia al centro, oppure chi si sposta da una città all’altra, si trova ad affrontare tutti i giorni il traffico o a doversi preoccupare degli orari dei mezzi. Google Maps ha lanciato un nuovo aggiornamento, per Android e iOS, per andare in aiuto di tutte queste persone, con le nuove schede pendolari.
Per chi si sposta in macchina, le nuove funzionalità prevedono informazioni fondamentali sul traffico. Sarà possibile sapere in tempo reale se c’è un incidente sul nostro percorso, e l’app calcolerà una strada alternativa per evitarlo. Ci avvertirà di qualsiasi problema rilevato sul tragitto impostato, traffico, cantieri e tutto in tempo reale con continui aggiornamenti.
Per chi invece utilizza i mezzi pubblici, sarà possibile conoscere praticamente tutto su bus, metro e treni in ben 80 paesi del mondo. Google Maps ci terrà informati sugli orari, sui ritardi e a Sydney addirittura il grado di occupazione dei mezzi pubblici. Potremo sapere a che ora l’autobus sarà alla fermata, se ritarda a causa del traffico nella sua zona e sarà così più facile per noi pianificare eventualmente percorsi alternativi.
Ci sarà anche la possibilità di calcolare e stimare un percorso misto, tra auto, mezzi pubblici e percorsi a piedi, tenendo conto del traffico, degli orari dei mezzi e loro eventuali ritardi. Si potranno ricevere anche notifiche in tempo reale su cambiamenti nel traffico o negli orari, direttamente sul proprio smartphone.
Ancora più accattivante sarà la possibilità di ascoltare la propria musica da Spotify, Apple Music o Google Play Music, direttamente da Google Maps senza dover aprire un’altra applicazione. La nostra attenzione rimarrà così sulla mappa e sui dati del percorso, dato che potremo gestire tutto con una sola applicazione.
Tutte queste nuove funzioni potrebbero facilitare molto la vita dei pendolari, rendendo più facile l’organizzazione e la gestione in tempo reale del percorso. Meno perdite di tempo, niente ritardi a lavoro e la possibilità conoscere e gestire la situazione in anticipo, tutto questo potrebbe davvero migliorare la vita dei pendolari, incidendo anche, perchè no, sul loro buonumore.
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…
Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…
La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…
Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…