News

Dott. Google, cosa cercano i pazienti che di solito consultano Internet per l’autodiagnosi

La pratica di consultare un sito web o applicazioni mobili per cercare una cura per un sintomo o per chiedere e capire se si tratti di una cosa seria ha guadagnato popolarità, soprattutto negli ultimi anni. Una tendenza alla quale in molti cercano di rispondere e di sensibilizzare a diminuirne l’uso. 

Le persone non vogliono aspettare per acquistare prodotti e servizi, li vogliono nel palmo della mano, sostengono gli esperti. E, in questo caso, c’è una piattaforma, Doctoralia, vuole aiutare le persone che richiedono l’immediatezza dei servizi medici, oltre ad essere uno strumento che aiuta ad evitare l’automedicazione.

Si stima che, sebbene non ci sia traccia di quanti cercano risposte ai loro sintomi sul web, è noto che molte persone si auto-diagnosticano sindromi e disturbi. Infatti, quasi l’80% della popolazione cerca online almeno un’automedicazione per il trattamento di condizioni mediche o sintomi. Il che è pericoloso perché può causare avvelenamento, allergie, infezioni croniche e della resistenza antimicrobica.

 

L’era di Dr. Google

Ora con Internet, Dr. Google è un must. Le persone trovano risposte che nessuno convalida e corrono il rischio di fare errori o di preoccuparsi di pensare di avere malattie che porteranno alla morte. Pertanto, in Doctoralia, i pazienti possono rivolgersi a specialisti riconosciuti, professionisti “che rendono la salute qualcosa di più umano“.

Attualmente, conta più di 100.000 medici di diverse specializzazioni che sono disponibili per la consultazione tramite chat, oltre a 20.000 centri medici e oltre 130.000 domande a cui gli utenti latinoamericani hanno risposto. L’utente della piattaforma può anche trovare il medico più vicino in pochi secondi e pianificare gli appuntamenti. In questa piattaforma, le persone possono scegliere un medico adatto a loro e possono essere sicuri che sia riconosciuto e anche che siano vicini alla loro casa. 

L’idea è quella di combattere l’abitudine che molte persone hanno di cercare su Internet per le loro malattie. Infatti, su Google è molto comune trovare domande come: Come smettere di russare? Perché sono così stanco? Quanto dura l’influenza? Che cosa causa l’ipertensione?

E’ per questo motivo che tale piattaforma cerca di evitare quelle ricette magiche che si possono trovare in varie pagine web. Sfortunatamente, in alcuni Paesi, fa parte della cultura, ricorrere ai rimedi della nonna o della mamma. 

Allo stesso modo, è uno strumento utile per i medici che possono pianificare appuntamenti e confermarli senza la necessità di un assistente fisico. “Ci sono medici che conoscono l’importanza di connettersi con i loro pazienti in modi diversi ma non sanno come farlo, non hanno gli strumenti per connettersi o offrire ai pazienti un’esperienza diversa“, spiegano. “Vedere un medico di persona richiede molto tempo e, per alcuni, costa un sacco di soldi, quindi è comprensibile che le persone ricorrano a metodi più efficienti, come l’utilizzo di siti Web, applicazioni e telefoni cellulari“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025