Google produce molte app sperimentali, ma l’ultima dell’azienda in particolare sembra molto interessante. L’app Health Studies consente agli utenti di registrarsi e partecipare a studi di ricerca per migliorare le conoscenze mediche e su come affrontare le malattie respiratorie. Agli utenti che si candidano e si qualificano per gli studi verrà chiesto di contribuire completando attività come semplici questionari e sondaggi settimanali che pongono domande specifiche sulla salute. I dati personali non lasciano mai il tuo dispositivo, però, grazie all’apprendimento e all’analisi federati. Invece, i ricercatori vedono solo statistiche e tendenze aggregate basate su dati crittografati generati combinando dati anonimi da molti dispositivi.
Google ha collaborato con la Harvard Medical School e il Boston Children’s Hospital per il primo studio, progettato per aiutare gli scienziati e i funzionari della sanità pubblica ad acquisire una migliore comprensione delle malattie respiratorie come l’influenza ed il Covid-19. Lo studio dovrebbe durare sei mesi e richiederà circa un minuto di tempo a settimana per i partecipanti che accettano di rispondere al sondaggio settimanale.
L’app Google Health Studies sembra un modo davvero accurato per utilizzare l’apprendimento federato per il bene comune. Se ti interessa e vuoi provarla, l’app può essere scaricata da APK Mirror su Internet o dal Play Store ora, sebbene non sia garantito che sarai idoneo per eventuali studi in corso.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…