News

GPS Utilizzato per la Prima Volta sulla Luna con il Lander Blue Ghost

Il 2 marzo 2025, con l’atterraggio storico del Blue Ghost della Firefly Aerospace sulla superficie lunare, è stata realizzata una navigazione GPS senza precedenti, che potrebbe rivoluzionare le future missioni lunari. Il Blue Ghost è stato il primo modulo a atterrare verticalmente sulla Luna, e, attraverso il Lunar GNSS Receiver Experiment (LuGRE), ha permesso per la prima volta di utilizzare i segnali GPS sulla superficie del satellite naturale della Terra.

La Nuova Tecnologia GPS sulla Luna

I tradizionali sistemi GPS, inadeguati per distanze così grandi, sono stati sostituiti da un sistema avanzato chiamato Global Navigation Satellite System (GNSS), sviluppato dalla NASA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Questo sistema misura autonomamente tempo, velocità e posizione, permettendo una navigazione molto più precisa sulla Luna, un aspetto fondamentale per le future missioni del programma Artemis.

Il Viaggio del LuGRE: Un Nuovo Record

Prima ancora dell’atterraggio, il LuGRE ha stabilito un nuovo record il 21 gennaio 2025, acquisendo il segnale GNSS più alto mai registrato, a ben 337.000 chilometri sopra la Terra. La potenza del segnale ha continuato ad aumentare durante il viaggio del lander verso la Luna, raggiungendo il picco a 391.000 chilometri sopra il nostro pianeta il 20 febbraio.

L’Importanza della Navigazione GNSS

Incorporando i segnali GNSS, la missione Blue Ghost ha dimostrato che è possibile acquisire e tracciare con successo i segnali GPS sulla Luna, riducendo la necessità di una supervisione umana continua. Kevin Coggins, vice amministratore associato della NASA per il programma Space Communications and Navigation (SCaN), ha sottolineato l’importanza della tecnologia, dicendo: “Sulla Terra, possiamo usare i segnali GNSS per guidare qualsiasi cosa, dagli smartphone agli aerei. Ora, LuGRE ci dimostra che possiamo acquisire e tracciare con successo i segnali GNSS sulla Luna.

Prospettive Future e Esperimenti Continuativi

LuGRE utilizza le costellazioni GNSS di GPS e Galileo, che si basano su una rete di satelliti in orbita terrestre media. Nelle prossime settimane, LuGRE continuerà a raccogliere dati cruciali per la navigazione lunare, mentre il Blue Ghost e i suoi strumenti condurranno ulteriori esperimenti scientifici.

Con questa scoperta, la NASA e i suoi partner aprono la strada a un futuro in cui le missioni lunari saranno più autonome, sicure e precise. La navigazione GPS sulla Luna rappresenta un passo fondamentale verso l’esplorazione sostenibile e approfondita della superficie lunare.

Foto di Radovan Zierik da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025