News

Grafene, i fisici creano una superconduttività con questo materiale

In un studio apparso sul sito Nature, Jarillo-Herrero ed il suo team riferiscono di aver osservato la superconduttività in un sandwich di tre fogli di grafene, il cui strato intermedio è attorcigliato con un nuovo angolo rispetto agli strati esterni. Questa nuova configurazione a tre strati mostra una superconduttività più robusta rispetto alla sua controparte a doppio strato.

I ricercatori possono anche regolare la superconduttività della struttura applicando e variando la forza di un campo elettrico esterno. Mettendo a punto la struttura a tre strati, gli scienziati sono stati in grado di produrre una superconduttività ultra-fortemente accoppiata, un tipo esotico di comportamento elettrico che è stato raramente visto in qualsiasi altro materiale.

 

La superconduttività col grafene a tre strati

Poco dopo che Jarillo-Herrero ed i suoi colleghi hanno scoperto che la superconduttività potrebbe essere generata nel grafene a doppio strato contorto, i teorici hanno proposto che lo stesso fenomeno potrebbe essere visto in tre o più strati di grafene. Un foglio di grafene è uno strato sottile di grafite, composto interamente da atomi di carbonio disposti in un reticolo a nido d’ape, come il filo di pollo più sottile e robusto. I teorici hanno proposto che se tre fogli di grafene fossero impilati come un sandwich, con lo strato intermedio ruotato di 1,56 gradi rispetto agli strati esterni, la configurazione ritorta creerebbe una sorta di simmetria che incoraggerebbe gli elettroni nel materiale ad accoppiarsi e flusso senza resistenza: il segno distintivo della superconduttività.

“La nostra struttura è un nanosandwich”, afferma Jarillo-Herrero. “Non abbiamo visto alcuna energia dissipata, il che significa che era un superconduttore. Per il momento abbiamo una correlazione, non una causalità. Ora almeno abbiamo un percorso per esplorare possibilmente una grande famiglia di nuovi superconduttori basati su questa idea di simmetria.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025