News

Grafene, il materiale che diventa ancora più morbido se lo pieghi

Il grafene è un particolare materiale formato da uno strato monoatomico di atomi di carbonio. Questa particolare composizione lo rende un materiale davvero particolare e da poter utilizzare su tantissimi fronti, tanto che viene già designato come materiale del futuro.
Una nuova ricerca condotta da ingegneri dell’Università dell’Illinois combina la sperimentazione su scala atomica con la modellizzazione computerizzata per determinare quanta energia è necessaria per piegare il grafene multistrato, una domanda che a cui gli scienziati non hanno trovato risposta nelle prime ricerche. I risultati sono riportati sulla rivista Nature Materials.

 

Il grafene e la sua conformazione

La maggior parte delle ricerche attuali sul grafene si rivolge allo sviluppo di dispositivi elettronici di dimensioni quasi impercettibili. Tuttavia, i ricercatori affermano che molte tecnologie richiedono una comprensione della meccanica del grafene, in particolare di come si flette e si piega, per sbloccare il loro reale ed effettivo potenziale.

“La rigidezza alla flessione di un materiale è una delle sue proprietà meccaniche fondamentali”, ha affermato Edmund Han, studente laureato in scienze dei materiali e ingegneria e co-autore di studi. “Anche se studiamo grafene da due decenni, non abbiamo ancora risolto questa proprietà fondamentale. La ragione è che diversi gruppi di ricerca hanno trovato risposte diverse che si estendono su ordini di grandezza.”

Il team ha scoperto perché i precedenti sforzi di ricerca non hanno portato ad una risposta certa. “O piegavano un po ‘il materiale o lo piegavano molto”, ha detto Jaehyung Yu, uno studente laureato in scienze meccaniche e ingegneria e co-autore di studi. “Ma abbiamo scoperto che il grafene si comporta in modo diverso in queste due situazioni. Quando pieghi un po’ il grafene multistrato, si comporta più come un piatto rigido o un pezzo di legno. Quando lo pieghi molto, si comporta come una risma di carta in cui il gli strati atomici possono scorrere uno accanto all’altro. “

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025