News

Grafene, sperimentato per creare un piccolo rilevatore di campo magnetico

Spesso sono le misurazioni scientifiche più minuscole ad essere le più importanti, e proprio per questo dei ricercatori hanno sviluppato un nuovo dispositivo super piccolo in grado di rilevare i campi magnetici anche quando sono estremamente deboli. Il dispositivo, un nuovo tipo di modello di interferenza quantistica superconduttore (SQUID), è alto solo 10 nanometri. È composto da due strati di grafene, che lo rendono uno dei più piccoli SQUID mai costruiti, separati da uno strato molto sottile di nitruro di boro. Nonostante le dimensioni, è perfettamente funzionante ed ideale per le misurazioni scientifiche di piccola portata.

 

Il nuovo dispositivo scientifico con il grafene

Questi affascinanti dispositivi sono già utilizzati in campi diversi come la medicina e la geologia. Quest’ultimo progetto SQUID dovrebbe rendere i minuscoli strumenti ancora più utili agli scienziati, grazie alla sua capacità di rilevare campi magnetici molto deboli. “Il nostro dispositivo SQUID è costituito da una complessa pila a sei strati di singoli materiali bidimensionali. Se due contatti superconduttori sono collegati a questo sandwich, si comporta come uno SQUID, il che significa che può essere utilizzato per rilevare campi magnetici estremamente deboli.”, afferma il fisico David Indolese dell’Università di Basilea, in Svizzera.

Sebbene questi dispositivi siano già in grado di individuare deboli campi magnetici, la dimensione dei collegamenti deboli è un limite. Passando a un design impilato, piuttosto che ad un loop, il team con questo nuovo dispositivo SQUID può rilevarli con maggiore accuratezza e precisione.

Un’applicazione possibile, anche se piuttosto tecnica, degli SQUID consiste nell’osservare da vicino gli isolanti topologici: materiali che agiscono come isolanti, ma che possono anche avere elettroni che viaggiano sulla loro superficie. “Con il nuovo SQUID, possiamo determinare se queste supercorrenti senza perdite sono dovute alle proprietà topologiche di un materiale, e quindi distinguerle dai materiali non topologici”, afferma il fisico Christian Schönenberger dell’Università di Basilea.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025