News

La Grande Barriera Corallina sta diventando più resistente ai cambiamenti climatici

Gli effetti del cambiamento climatico fanno paura, e devono farlo, soprattutto a chi si interessa di più a questo fenomeno. Le continue notizie in merito rendono anche i meno attenti quasi più impassibili causando quasi un effetto opposto al problema quindi è giusto dare ogni tanto un notizia positiva in merito.

Come forse in tanti sapranno, la Grande Barriera Corallina è in pericoloso e questo è dovuto all’innalzamento della temperatura delle acque dovute al cambiamento climatico. Due anni fa per esempio chilometri di coralli sono morti a causa del clima, ma apparentemente l’anno scorso la situazione è stata diversa. Nonostante la temperatura non sia risultata più bassa, uno nuovo studio pubblicato ha suggerito che la struttura sia potuta diventare più tollerante e resistente.

 

Un piccolo barlume di speranza

Il fenomeno che colpisce i coralli è noto come sbiancamento e negli anni è capitato più volte un fenomeno di massa simile. Sia nel 2016 che nel 2017 un vasta area ha subito tale destinato tanto che diversi chilometri sono stati definiti morti; il primo evento è costato la vita al 30% dell’intera barriera. Il secondo evento sarebbe dovuto essere più catastrofico in quanto le temperature erano addirittura più alte, ma il danno è stato minore.

La teoria degli studiosi è che ci sia stata un evoluzione rapida e forzata da parte di questi organismi tanto che alcuni punti sono diventati più resistenti a questi cambiamenti. Ecco una dichiarazione da parte di Terry Hughes, autore dello studio e direttore del centro di eccellenza che si dedica agli studi sulla Barriera Corallina: “La buona notizia è che il vetro della Barriera Corallina è ancora mezzo pieno. Se avremo ancora barriere coralline tra 50 anni … c’è un barlume di speranza che sarà così.

L’altra speranza è che il mondo cambi direzione e che la temperatura scenda. Così facendo è possibile che diversi chilometri ormai sbiancati possano ritornare a ricolorarsi grazie alla migrazione delle alghe, i responsabili di tale colorazione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025