News

La Grande Piramide di Giza potrebbe avere uno scopo ben preciso

Anche se è noto che le magnifiche piramidi costruite nel deserto africano servivano come luogo di riposo eterno per i sovrani dell’epoca, un esperto suggerisce che uno di questi edifici avrebbe potuto essere eretto per un altro motivo. Il ricercatore dell’antica civiltà Matthew Sibson suggerisce che la Grande Piramide di Giza fu costruita per essere una gigantesca pompa dell’acqua, non una tomba.

Lo storico è giunto a questa conclusione attraverso rapporti dello storico greco Erodoto sulle due “piramidi perdute” del lago Moeris, che si trova a 80 chilometri a sud-ovest del Cairo, di cui si sa poco. Secondo Sibson, i locali all’epoca dissero a Erodoto, che aveva visitato l’Egitto nel 490 a.C., che c’erano due gigantesche strutture coperte dall’acqua. “Heródoto afferma che il lago stesso è profondo 90 metri. Le piramidi, documenta, erano al centro del lago ed erano alte 200 metri, con la metà immerse nell’acqua”, ha suggerito l’esperto sul canale YouTube di Ancient Architects.

 

Uno strano legame

Secondo Sibson, ciò conferma le sue affermazioni sull’associazione tra le piramidi e l’acqua. “Se la descrizione di Erodoto è corretta, il fatto che due delle più grandi piramidi in Egitto siano state costruite all’interno del più grande lago egiziano dovrebbe dirci qualcosa sul loro scopo“, ha detto.

Oltre alla grande piramide in Egitto, l’accesso alle tombe in altre costruzioni di questo tipo è stato fatto scendendo all’interno della struttura, commenta l’esperto, spiegando che, se le piramidi del Lago Moeris “avessero seguito questa tendenza generale, avrebbero potuto essere inondate per sei mesi ogni anno, il che è certamente peculiare”.

Lo storico indica che il lago Moeris è considerato un serbatoio per l’altopiano di Giza, raccogliendo acqua attraverso la Grande Piramide, suggerendo che si trattava di una gigantesca pompa d’acqua. Pertanto, per evitare di immergere il perimetro della struttura, una parete era dotata di un pozzo, che consentiva di riempire con acqua l’area tra la piramide e il muro.

Quest’acqua non poteva provenire dal Nilo, poiché il fiume è più basso dell’Altopiano di Giza, ma il Lago Moeris è più alto di Giza e molti ricercatori credono fermamente che il lago sia la fonte dell’acqua di Giza. Ma per arrivarci, a una distanza di 80 chilometri, sarebbe certamente necessario disporre di una pompa [dell’acqua]”, ha teorizzato.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025