News

Gravidanza: mini placente create in laboratorio la chiave per comprendere le complicanze

La gravidanza è un momento straordinario nella vita di una donna, ma può anche essere un periodo di grande preoccupazione a causa delle complicanze che possono insorgere. Recentemente, la ricerca ha fatto passi avanti significativi nel comprendere meglio le cause di tali complicanze, grazie allo studio di mini placente coltivate in laboratorio. Ciò mostra come le cellule difendono il feto dagli invasori durante le prime fasi della gravidanza. Tali infezioni possono portare a gravi complicazioni, come la perdita della gravidanza e il parto pre termine, quindi questa conoscenza potrebbe un giorno essere utilizzata per sviluppare trattamenti che impediscano l’insorgere di questi problemi.

Per fare ciò i ricercatori hanno utilizzato mini placente, create in laboratorio, di tessuto placentare donato da donne che all’epoca erano incinte dalla sesta alla quattordicesima settimana. Queste minuscole versioni della placenta sono state coltivate in laboratorio utilizzando sostanze chimiche che inducono la crescita. Queste strutture cellulari tridimensionali sono create utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), che possono differenziarsi in vari tipi di cellule, incluso il tessuto placentare.

 

Mini placente in laboratorio sono la chiave per comprendere le complicanze in gravidanza

La modellazione in vitro dei mini placente offre agli scienziati la possibilità di studiare da vicino il processo di sviluppo della placenta e di esaminare come questo possa essere influenzato da diversi fattori ambientali e genetici. Una delle maggiori sfide nella ricerca sulla gravidanza è stata comprendere le cause di complicazioni come la preeclampsia e la restrizione della crescita fetale. Le mini placente offrono agli scienziati la possibilità di esaminare in dettaglio i processi biologici che possono portare a queste condizioni.

La preeclampsia è una condizione caratterizzata dall’aumento della pressione sanguigna e dalla presenza di proteine nelle urine dopo la ventesima settimana di gravidanza. È una delle principali cause di morbilità e mortalità materna e fetale a livello globale. Utilizzando le mini placente, gli scienziati stanno cercando di comprendere meglio le cause sottostanti della preeclampsia. Si sospetta che problemi legati alla formazione dei vasi sanguigni nella placenta possano giocare un ruolo chiave nello sviluppo della condizione.

Capire meglio i meccanismi che causano la preeclampsia potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie preventive e terapeutiche. Ad esempio, potrebbe essere possibile identificare biomarcatori precoci per la diagnosi o sviluppare terapie mirate per ridurre il rischio di complicanze. Un’altra complicazione della gravidanza che gli scienziati stanno studiando utilizzando questi piccoli organi è la restrizione della crescita fetale. Questa condizione si verifica quando il feto non cresce alla velocità prevista durante la gravidanza.

Il lavoro rappresenta solo l’inizio di ciò che potrebbe essere una nuova era nella comprensione delle complicanze della gravidanza. Con ulteriori ricerche e sviluppi tecnologici, potremmo essere in grado di prevenire molte delle complicazioni che oggi pongono a rischio la salute delle madri e dei loro bambini. Questi piccoli organi artificiali offrono agli scienziati la possibilità di esplorare da vicino i processi biologici che si verificano nella placenta e di identificare potenziali cause di complicazioni. Con ulteriori studi e progressi, speriamo che questa ricerca possa portare a nuove strategie per prevenire e trattare le complicanze della gravidanza, migliorando così la salute delle madri e dei loro bambini.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025