News

Grazie alla luce solare l’acqua di mare diventa potabile in meno di 30 minuti

Gli scienziati sono stati in grado di trasformare l’acqua salmastra e di mare in acqua potabile in meno di 30 minuti, utilizzando strutture metalliche organiche (MOF) e luce solare. Il team non solo è riuscito a filtrare le particelle nocive dall’acqua e generare 139,5 litri di acqua pulita per chilogrammo di MOF al giorno, ma ha anche svolto questo compito con una maggiore efficienza energetica rispetto alle pratiche di dissalazione corrente.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’acqua potabile di buona qualità deve avere solidi totali disciolti (TDS) di <600 parti per milione (ppm). Gli scienziati sono quindi riusciti a raggiungere un TDS <500 ppm in soli 30 minuti e rigenerare il MOF per il riutilizzo in quattro minuti alla luce del sole.

I ricercatori hanno creato un MOF chiamato PSP-MIL-53, che è stato sintetizzato introducendo spiropirano acrilato (PSP) nei pori di MIL-53, un MOF ben noto per i suoi effetti respiratori e le transizioni sull’adsorbimento di molecole come acqua e diossido di carbonio.

I processi di desalinizzazione termica evaporativa consumano molta energia e altre tecnologie, come l’osmosi inversa, presentano diversi svantaggi, tra cui l’elevato consumo di energia e l’uso di sostanze chimiche per pulire le membrane“, afferma Huanting Wang, professore presso il Dipartimento di ingegneria chimica della Monash University, in Australia, e autore principale dello studio pubblicato il 10 agosto sulla rivista scientifica Nature Sustainability.

 

“La luce solare è la fonte di energia più abbondante e rinnovabile sul pianeta Terra”

Il ricercatore spiega che “la luce solare è la fonte di energia più abbondante e rinnovabile sul pianeta Terra” e, quindi, “lo sviluppo di un nuovo processo di desalinizzazione mediante adsorbimento attraverso l’uso della luce solare per la rigenerazione fornisce una soluzione di desalinizzazione efficiente dal punto di vista energetico ed è ecosostenibile”, aggiunge.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025