News

Grazie alla luce solare l’acqua di mare diventa potabile in meno di 30 minuti

Gli scienziati sono stati in grado di trasformare l’acqua salmastra e di mare in acqua potabile in meno di 30 minuti, utilizzando strutture metalliche organiche (MOF) e luce solare. Il team non solo è riuscito a filtrare le particelle nocive dall’acqua e generare 139,5 litri di acqua pulita per chilogrammo di MOF al giorno, ma ha anche svolto questo compito con una maggiore efficienza energetica rispetto alle pratiche di dissalazione corrente.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, l’acqua potabile di buona qualità deve avere solidi totali disciolti (TDS) di <600 parti per milione (ppm). Gli scienziati sono quindi riusciti a raggiungere un TDS <500 ppm in soli 30 minuti e rigenerare il MOF per il riutilizzo in quattro minuti alla luce del sole.

I ricercatori hanno creato un MOF chiamato PSP-MIL-53, che è stato sintetizzato introducendo spiropirano acrilato (PSP) nei pori di MIL-53, un MOF ben noto per i suoi effetti respiratori e le transizioni sull’adsorbimento di molecole come acqua e diossido di carbonio.

I processi di desalinizzazione termica evaporativa consumano molta energia e altre tecnologie, come l’osmosi inversa, presentano diversi svantaggi, tra cui l’elevato consumo di energia e l’uso di sostanze chimiche per pulire le membrane“, afferma Huanting Wang, professore presso il Dipartimento di ingegneria chimica della Monash University, in Australia, e autore principale dello studio pubblicato il 10 agosto sulla rivista scientifica Nature Sustainability.

 

“La luce solare è la fonte di energia più abbondante e rinnovabile sul pianeta Terra”

Il ricercatore spiega che “la luce solare è la fonte di energia più abbondante e rinnovabile sul pianeta Terra” e, quindi, “lo sviluppo di un nuovo processo di desalinizzazione mediante adsorbimento attraverso l’uso della luce solare per la rigenerazione fornisce una soluzione di desalinizzazione efficiente dal punto di vista energetico ed è ecosostenibile”, aggiunge.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025