News

Great Blue Hole: scoperti alcuni segreti della profonda fossa oceanica in Belize

Gli oceani presenti sul nostro pianeta sono pieni di misteri e ovviamente le fosse oceaniche ne nascondono ancora di più vista la loro profondità. Per come sono conformate risulta molto difficile esplorare con successo e minuziosamente, ma nonostante questo negli ultimi mesi un equipaggio di Aquatica Submarines è riuscito nell’impresa di esplorare una di queste fosse presente nelle acque vicino al Belize nota come Great Blue Hole.

Delle parole vanno prima spese per la compagnia appena citata. Per certi versi possiamo paragonarla a SpaceX, una compagnia che su questo sito trattiamo spesso. Mentre quest’ultima ha l’obiettivo, tra i tanti, di riuscire a rendere le missioni spaziali meno costose grazie a particolari razzi riutilizzabili, Aquatica Submarines si occupa di creare sottomarini in grado di rendere l’esplorazione marina meno costosa.

 

Great Blue Hole

Tornando alla missione in sé, l’equipaggio tra il 27 novembre e il 13 dicembre 2018 ha preso parte a più di 20 immersioni. In tale periodo sono riusciti a completare una mappa sonar 3D della fossa, informazioni importanti che hanno precisato che verranno condivisi con l’intera comunità scientifica interessata.

Tra le scoperte fatte grazie ai vari sensori, come il Dual Axis Sonar e il Sonar multi-raggio, hanno scoperto che a seconda della profondità prevalevano materiali diversi. Circa a 90 metri c’erano strati di carbonato di calcio con la presenza di coralli mentre poco dopo iniziavano a comparire sempre più strati di idrogeno solforato. Al disotto dei 90 metri l’ossigeno spariva completamente e a 124 metri si evidenziavano formazioni di stalattiti e stalagmiti ricoperte di sabbia.

Tra i 100 e i 110 metri hanno trovato una zona che hanno definita come Cimitero della Conca in quanta caratterizzata dalla presenza di conchiglie morte. L’ambiente privo di ossigeno a causa dello strato di idrogeno solforato ha portato alla morte gli animali che una volta abitavano le conchiglie che probabilmente sono sprofondate nel buco per sbaglio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025