News

Great Blue Hole: scoperti alcuni segreti della profonda fossa oceanica in Belize

Gli oceani presenti sul nostro pianeta sono pieni di misteri e ovviamente le fosse oceaniche ne nascondono ancora di più vista la loro profondità. Per come sono conformate risulta molto difficile esplorare con successo e minuziosamente, ma nonostante questo negli ultimi mesi un equipaggio di Aquatica Submarines è riuscito nell’impresa di esplorare una di queste fosse presente nelle acque vicino al Belize nota come Great Blue Hole.

Delle parole vanno prima spese per la compagnia appena citata. Per certi versi possiamo paragonarla a SpaceX, una compagnia che su questo sito trattiamo spesso. Mentre quest’ultima ha l’obiettivo, tra i tanti, di riuscire a rendere le missioni spaziali meno costose grazie a particolari razzi riutilizzabili, Aquatica Submarines si occupa di creare sottomarini in grado di rendere l’esplorazione marina meno costosa.

 

Great Blue Hole

Tornando alla missione in sé, l’equipaggio tra il 27 novembre e il 13 dicembre 2018 ha preso parte a più di 20 immersioni. In tale periodo sono riusciti a completare una mappa sonar 3D della fossa, informazioni importanti che hanno precisato che verranno condivisi con l’intera comunità scientifica interessata.

Tra le scoperte fatte grazie ai vari sensori, come il Dual Axis Sonar e il Sonar multi-raggio, hanno scoperto che a seconda della profondità prevalevano materiali diversi. Circa a 90 metri c’erano strati di carbonato di calcio con la presenza di coralli mentre poco dopo iniziavano a comparire sempre più strati di idrogeno solforato. Al disotto dei 90 metri l’ossigeno spariva completamente e a 124 metri si evidenziavano formazioni di stalattiti e stalagmiti ricoperte di sabbia.

Tra i 100 e i 110 metri hanno trovato una zona che hanno definita come Cimitero della Conca in quanta caratterizzata dalla presenza di conchiglie morte. L’ambiente privo di ossigeno a causa dello strato di idrogeno solforato ha portato alla morte gli animali che una volta abitavano le conchiglie che probabilmente sono sprofondate nel buco per sbaglio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More