News

Groenlandia: i ghiacciai si starebbero sciogliendo anche “dal basso”

Gli scienziati sono da tempo al corrente del fatto che l’aumento delle temperature sta contribuendo allo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia. Ma un nuovo studio ha scoperto un’ulteriore minaccia, che ha iniziato ad intaccare il ghiaccio dal basso: l’acqua calda dell’oceano che si muove sotto i vasti ghiacciai li sta facendo sciogliere ancora più rapidamente. La ricerca ha avuto ad oggetto una delle tante “lingue di ghiaccio” del ghiacciaio Nioghalvfjerdsfjorden, nella Groenlandia nord-orientale.

 

I ricercatori hanno scoperto una corrente d’acqua calda al di sotto della calotta glaciale della Groenlandia

Quella che in gergo è chiamata “lingua di ghiaccio” non è altro che una striscia di ghiaccio che galleggia sull’acqua senza staccarsi dal ghiaccio sulla terra. Quello che questi scienziati hanno studiato è lungo quasi 80 chilometri. L’indagine degli scienziati ha portato alla luce l’esistenza di una corrente sottomarina, che trasporta acqua calda dall’Oceano Atlantico, che fluisce direttamente verso il ghiacciaio, causando un aumento della temperatura del ghiaccio e accelerandone lo scioglimento.

La ragione dell’intensificarsi dello scioglimento è ora più chiara“, ha dichiarato Janin Schaffer, oceanografo dell’Istituto Alfred Wegener in Germania, che ha guidato il team di ricercatori. Gli scienziati hanno anche scoperto che una corrente simile scorreva vicino ad un altro ghiacciaio della Groenlandia, dove una lingua di ghiaccio più grande si era recentemente staccata e andata alla deriva nell’oceano. La perdita di massa dalla calotta glaciale della Groenlandia è la principale causa dell’innalzamento del livello del mare a livello globale. Questa contiene abbastanza acqua da aumentare il livello del mare globale di oltre 7 metri.

 

L’impatto sui ghiacciai è stato devastante durante l’estate del 2019

Gran parte dell’Artico ha registrato temperature record la scorsa estate, il che ha causato una perdita della calotta glaciale della Groenlandia di circa 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio superficiale nell’oceano in un solo giorno, hanno detto gli scienziati; più o meno l’equivalente di 4,4 milioni di piscine olimpiche. Nel solo mese di luglio, la calotta ha perso 197 miliardi di tonnellate di ghiaccio, l’equivalente di circa 80 milioni di piscine olimpiche, secondo Ruth Mottram, scienziato del Danish Meteorological Institute.

Anche le temperature dell’acqua sono state da record nel 2019. Uno studio afferma che la temperatura degli oceani lo scorso anno era di 0,075 gradi sopra la media del 1981-2010. Gli autori dello studio hanno affermato che il calore assorbito oggi dagli oceani del mondo equivale ora a far cadere circa cinque bombe di Hiroshima al loro interno ogni secondo negli ultimi 25 anni.

Nello Giuliano

Recent Posts

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025

Amazon: queste offerte sono davvero incredibili

Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…

4 Febbraio 2025

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…

3 Febbraio 2025