L’attuale situazione sta preoccupano un po’ tutti, e ovviamente si sta parlando del conflitto in Ucraina scatenato dalla Russia di Putin. Una delle paura è il possibile scoppio di una guerra nucleare anche visto una velata minaccia proprio del paese in questione. Il terrore di tale scenario è così alto che un simulatore in circolazione da diversi anni è tornato in auge.
Si tratta di Nukemap, un sito che ti permette di capire in caso di guerra nucleare cosa ti potrebbe accadere. In sostanza, si presenta quasi come Google Maps solo che ti consente di scegliere dove sganciare una bomba nucleare, di che tipologia e potenza, e vedere quale sarà il raggio di distruzione dell’eventuale esplosione. La popolarità del sito è così aumentata di recente che spesso va down per il troppo traffico.
Una possibile guerra nucleare tra superpotenza non è l’ultima preoccupazione al momento in realtà. Se da un lato c’è il discorso Chernobyl la cui zona circostante ha visto un aumento delle radiazioni nell’aria a causa dei combattimenti ravvicinati, c’è altro. Apparentemente i russi hanno di recente fatto fuoco sulla centrale nucleare più grande d’Europa dopo aver conquistato le zone limitrofe. Sono state attivate tutte le misure di sicurezza del caso, ma per un avvenimento del genere potrebbero non esserci protocolli dedicati.
La situazione è critica e ogni giorni si evolve in maniera diversi. In realtà difficilmente si arriverà a guerra nucleare, ma comunque gli attacchi alle centrali non tranquillizzano le persone. In ogni caso, se volete fomentare la vostra paura, ecco il sito che simula un impatto vicino a casa vostra.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…