Un gruppo di ricercatori di una nota società di sicurezza informatica affermano di aver identificato vulnerabilità nel software ampiamente utilizzato da milioni di dispositivi intelligenti, difetti che potrebbero essere sfruttati per hacking con lo scopo per penetrare nelle reti di computer aziendali e domestici e interromperli. Attualmente non ci sono prove di intrusioni che abbiano fatto uso di queste vulnerabilità, ma bisogna comunque risolvere il prima possibile questo problema, che potrebbe mettere a rischio la privacy e i dati sensibili di milioni di persone.
I dispositivi potenzialmente interessati secondo una prima stima sono varie decine di milioni e vanno da termometri in rete a spine e stampanti smart, router da ufficio e apparecchiature sanitarie ai componenti di sistemi di controllo industriale, ha affermato la società di sicurezza informatica Forescout Technologies in un rapporto pubblicato martedì. I più colpiti sono i dispositivi di consumo tra cui sensori di temperatura e telecamere telecomandati, ha affermato. Nel peggiore dei casi, i sistemi di controllo che guidano “servizi critici per la società” come l’acqua, l’energia elettrica e la gestione automatizzata degli edifici potrebbero essere paralizzati, ha detto Awais Rashid, un informatico dell’Università di Bristol in Gran Bretagna.
La società informatica ha raccomandato agli utenti di adottare misure difensive per ridurre al minimo il rischio di hacking. In particolare, ha suggerito di tagliare i sistemi di controllo industriale da Internet e isolarli dalle reti aziendali. La scoperta evidenzia i pericoli che gli esperti di sicurezza informatica spesso riscontrano negli apparecchi collegati a Internet progettati senza molta attenzione alla sicurezza. La programmazione leggera da parte degli sviluppatori è il problema principale in questo caso, ha detto Rashid.
Foto di Robinraj Premchand da Pixabay
Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…
Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…
Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…
Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…
Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…
La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…