News

Hacking, milioni di dispositivi intelligenti sono vulnerabili ad attacchi

Un gruppo di ricercatori di una nota società di sicurezza informatica affermano di aver identificato vulnerabilità nel software ampiamente utilizzato da milioni di dispositivi intelligenti, difetti che potrebbero essere sfruttati per hacking con lo scopo per penetrare nelle reti di computer aziendali e domestici e interromperli. Attualmente non ci sono prove di intrusioni che abbiano fatto uso di queste vulnerabilità, ma bisogna comunque risolvere il prima possibile questo problema, che potrebbe mettere a rischio la privacy e i dati sensibili di milioni di persone.

 

Il rischio di hacking dei dispositivi intelligenti

I dispositivi potenzialmente interessati secondo una prima stima sono varie decine di milioni e vanno da termometri in rete a spine e stampanti smart, router da ufficio e apparecchiature sanitarie ai componenti di sistemi di controllo industriale, ha affermato la società di sicurezza informatica Forescout Technologies in un rapporto pubblicato martedì. I più colpiti sono i dispositivi di consumo tra cui sensori di temperatura e telecamere telecomandati, ha affermato. Nel peggiore dei casi, i sistemi di controllo che guidano “servizi critici per la società” come l’acqua, l’energia elettrica e la gestione automatizzata degli edifici potrebbero essere paralizzati, ha detto Awais Rashid, un informatico dell’Università di Bristol in Gran Bretagna.

La società informatica ha raccomandato agli utenti di adottare misure difensive per ridurre al minimo il rischio di hacking. In particolare, ha suggerito di tagliare i sistemi di controllo industriale da Internet e isolarli dalle reti aziendali. La scoperta evidenzia i pericoli che gli esperti di sicurezza informatica spesso riscontrano negli apparecchi collegati a Internet progettati senza molta attenzione alla sicurezza. La programmazione leggera da parte degli sviluppatori è il problema principale in questo caso, ha detto Rashid.

Foto di Robinraj Premchand da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025