News

Hacking, milioni di dispositivi intelligenti sono vulnerabili ad attacchi

Un gruppo di ricercatori di una nota società di sicurezza informatica affermano di aver identificato vulnerabilità nel software ampiamente utilizzato da milioni di dispositivi intelligenti, difetti che potrebbero essere sfruttati per hacking con lo scopo per penetrare nelle reti di computer aziendali e domestici e interromperli. Attualmente non ci sono prove di intrusioni che abbiano fatto uso di queste vulnerabilità, ma bisogna comunque risolvere il prima possibile questo problema, che potrebbe mettere a rischio la privacy e i dati sensibili di milioni di persone.

 

Il rischio di hacking dei dispositivi intelligenti

I dispositivi potenzialmente interessati secondo una prima stima sono varie decine di milioni e vanno da termometri in rete a spine e stampanti smart, router da ufficio e apparecchiature sanitarie ai componenti di sistemi di controllo industriale, ha affermato la società di sicurezza informatica Forescout Technologies in un rapporto pubblicato martedì. I più colpiti sono i dispositivi di consumo tra cui sensori di temperatura e telecamere telecomandati, ha affermato. Nel peggiore dei casi, i sistemi di controllo che guidano “servizi critici per la società” come l’acqua, l’energia elettrica e la gestione automatizzata degli edifici potrebbero essere paralizzati, ha detto Awais Rashid, un informatico dell’Università di Bristol in Gran Bretagna.

La società informatica ha raccomandato agli utenti di adottare misure difensive per ridurre al minimo il rischio di hacking. In particolare, ha suggerito di tagliare i sistemi di controllo industriale da Internet e isolarli dalle reti aziendali. La scoperta evidenzia i pericoli che gli esperti di sicurezza informatica spesso riscontrano negli apparecchi collegati a Internet progettati senza molta attenzione alla sicurezza. La programmazione leggera da parte degli sviluppatori è il problema principale in questo caso, ha detto Rashid.

Foto di Robinraj Premchand da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025