Categorie: News

Hai vinto un kit di emergenza per auto: attenzione alla truffa e-mail

Avete ricevuto un’e-mail dove vi viene comunicato che siete stati scelti per poter vincere un  kit di emergenza per auto in edizione limitata? Per quanto la proposta possa sembrarvi allettante, non fate ciò che viene richiesto nell’e-mail. Ciò che avete davanti altro non è che un tentativo di truffa bello e buono. Ecco come proteggersi.

Non è la prima volta che parliamo di truffe riguardanti finti sondaggi e finti premi. Solitamente, i malintenzionati del web sfruttano nomi di aziende famose per attirare l’attenzione e portare le vittime a cliccare sui link malevoli. Riconoscere i tranelli in tempo è fondamentale per evitare di passare un brutto quarto d’ora.

 

Truffa del kit di emergenza per auto: ecco come riconoscerla

Come già accennato, il tranello si sta diffondendo esclusivamente via e-mail. L’oggetto è solitamente: “La sicurezza prima di tutto: vinci un kit di emergenza per auto completando il  sondaggio ACI!“. All’interno, invece, si può leggere: “Vorremmo offrirti un’opportunità unica per ricevere un nuovissimo KIT DI EMERGENZA PER AUTO IN EDIZIONE LIMITATA! Per avere la possibilità di richiedere il tuo premio di livello 1, rispondi semplicemente ad alcune domande rapide sulla tua esperienza e scegli il tuo colore. Partecipa ora al sondaggio“. Ovviamente, non manca il link che rimanda al sito dove, dopo aver risposto al sondaggio, è necessario inserire i propri dati personali, compresi quelli della carta di credito, per riscattare il premio. Inserire i dati non vi farà ricevere nessun premio, anzi, autorizzerà i malintenzionati a prelevare soldi dal conto.

Riconoscere il tranello è molto semplice. Innanzitutto basta dare un occhio più attento al testo del messaggio per rendersi conto di come sia scritto in un italiano approssimativo. Qualsiasi comunicazione ufficiale, di qualunque azienda sia, è sempre scritta in maniera perfetta. Se ciò non bastasse a scovare la truffa, guardare l’indirizzo di posta elettronica (solitamente scritto a caso) dal quale arriva il messaggio è un ottimo modo per capire se si è davanti a qualcosa di autentico. Se avete ricevuto un’e-mail come quella citata, quindi, si tratta al 100% di una truffa. Il consiglio, per restare al sicuro, è quello di non cliccare su nessun link e di eliminare il tutto il prima possibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Read More