News

Halley VI: la base antartica che continua funzionare anche da disabitata

L’Antartide è disseminato un po’ qua e là di basi scientifiche le quali, come il nome suggerisce, servono a studiare tale luogo avvolto da diversi misteri. Tra queste basi ce n’è una che prende il nome di Halley VI la quale però è stata abbandonata diversi mesi fa. Le cause non riguardano niente di sovrannaturale, ma semplicemente il fatto che il ghiaccio su cui è sorta risulta essere instabile. L’instabilità è data dalle crepe che sono presenti in quella zona, la piattaforma di ghiaccio di Brunt, che negli ultimi anni stanno facendo sempre più paura.

Nonostante l’abbandono però la base continua a fare della scienza grazie al continuo funzionamento dei vari sensori presenti. Quest’ultimi servono a misurare le condizioni climatiche, i livelli di ozono e anche le condizioni meteorologiche spaziali. A confermare il funzionamento di tali sistemi sono stati i ricercatori del British Antarctic Survey.

 

Halley VI: la base fantasma

Una dichiarazione di Thomas Barningham, scienziato presso il BAS: “Eravamo sicuri che avessimo un buon design, ma le condizioni invernali dell’Antartico sono brutali, quindi non sai mai esattamente cosa potrebbe accadere. Finora i sistemi hanno funzionato a temperature basse come – 43 gradi Celsius e hanno resistito a velocità del vento fino ad 80 Km/h.”

Durante l’ultimo inverno la basa è riuscita a rimanere autonoma per ben 136 giorni e la speranza dei ricercatori è che tutti continui a funzionare fino alla fine di tale periodo così da poter tornare a leggere tutti i dati senza buchi temporali. Ogni giorno la piattaforma fornisce un 1 GB di dati.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025