News

Halloween: la leggenda di Jack O’Lantern e la zucca intagliata

Halloween è una festa che ha radici antiche e affonda le sue origini nei riti celtici. In particolare, ha una connessione con il Samhain, un rituale celtico che segnava l’inizio del nuovo anno celtico e si svolgeva alla fine di ottobre o all’inizio di novembre. Questo rituale era caratterizzato da festeggiamenti, falò e attività divinatorie per prevedere il futuro. Durante il Samhain, si credeva che gli spiriti potessero avvicinarsi al mondo dei vivi, e quindi venivano invocati per portare buona fortuna e allontanare la morte e la sfortuna.

Questa tradizione celtica si è poi evoluta nella festa cristiana di Ognissanti, che in inglese è chiamata All Hallow’s Eve, da cui deriva il nome Halloween. Durante Ognissanti, si celebrano le persone che non sono più in vita, e la presenza di fantasmi e temi legati all’occulto è diventata una parte integrante della festa.

Uno dei simboli più iconici di Halloween è la zucca intagliata con un volto demoniaco, nota come “Jack O’Lantern”. La leggenda di Jack O’Lantern racconta di un fabbro irlandese astuto di nome Jack, noto per la sua ubriachezza e avarizia. Jack un giorno incontrò il diavolo in un pub e per poco non gli offrì la sua anima in cambio di una bevuta. Tuttavia, Jack, furbo come era, chiese al diavolo di trasformarsi in una moneta in modo da poter pagare il conto. Mettendo la moneta in tasca insieme a una croce d’argento, Jack riuscì a intrappolare il diavolo. In cambio della sua libertà, Jack ottenne un patto con il diavolo per non essere tormentato per 10 anni.

Quando il diavolo tornò dopo 10 anni, Jack riuscì nuovamente a ingannarlo, costringendolo a non perseguirlo mai più. Alla morte di Jack, a causa dei suoi peccati, non gli fu permesso né l’accesso al paradiso né all’inferno, e fu costretto a vagare per l’eternità come un’anima tormentata. Si lamentò con il diavolo riguardo al buio e al freddo, così il diavolo gli lanciò un tizzone ardente. Jack mise il tizzone all’interno di una rapa e da lì nacque la tradizione di intagliare le zucche con una candela all’interno, come simbolo della lanterna che Jack portava con sé nell’aldilà.

Questa leggenda di Jack O’Lantern ha ispirato numerose storie, tra cui il celebre film “The Nightmare Before Christmas” di Tim Burton. La zucca intagliata è diventata uno dei simboli più riconoscibili di Halloween, contribuendo a rendere questa festa così unica e affascinante.

Foto di Szabó János su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025