News

Hayabusa 2 si prepara a raccogliere un pezzo dell’asteroide Ryugu

Hayabusa 2 è finalmente pronta ad atterrare su Ryugul’asteroide che porta il nome del leggendario palazzo del dio drago del mare.

La sonda giapponese aveva raggiunto l’asteroide dalla forma di diamante lo scorso Giugno, dopo tre anni e mezzo di viaggio dalla sua partenza dalla Terra. Inizio immediatamente la mappatura del piccolo asteroide. In seguito ha inviato sulla roccia spaziale due piccoli rover ed un robot Mascot per l’indagine del terreno. Un’indagine provvidenziale visto che l’atterraggio previsto per Ottobre 2018, fu rimandato proprio a causa del terreno troppo duro dell’asteroide. La JAXA, agenzia spaziale giapponese, non è infatti riuscita a trovare subito un punto di atterraggio idoneo.

Ma Hayabusa 2 nel frattempo non è certo stata con le mani in mano, ha continuato la sua indagine di Ryugu, inviando ai laboratori sulla Terra delle meravigliose immagini ravvicinate.

 

Individuato il punto di atterraggio, Hayabusa 2 si prepara a compiere il suo lavoro

Ma la scorsa settimana, la JAXA ha finalmente annunciato che il punto di atterraggio è stato identificato, ed Hayabusa si prepara ad atterrare. Il responsabile del progetto, Yuichi Tsuda, ha dichiarato “il punto di atterraggio è deciso e il modo in cui atterreremo è confermato, quindi vogliamo fare del nostro meglio per raggiungere questo obiettivo senza commettere errori”.

Una volta vicino alla superficie di Ryugu, la sonda utilizzerà un campionatore con una sezione ad imbuto opportunamente progettata, che raccoglierà le polveri ed i frammenti prodotti dal lancio di un proiettile sulla superficie rocciosa. Il proiettile sarà lanciato dalla stessa Hayabusa, sarà in tantalio, peserà 5 g e sarà sparato a 300 m/s.

A metà tra Terra e Marte, Ryugu è composto da nichel, ferro, cobalto, acqua, azoto, idrogeno e ammoniaca. Questa sua particolare composizione chimica, lo rende un obiettivo primario per gli scienziati che cercano di sbloccare i misteri dell’universo.

Hayabusa 2 inizierà la sua discesa verso la superficie il 21 febbraio e dovrebbe atterrare intorno alle 08:00 del 22 Febbraio (ora locale). Dopodiché la sonda avrà tempo fino a dicembre per raccogliere campioni da riportare sulla Terra. Il rientro con i campioni è previsto per il 2020, dopo che avrà completato la sua esplorazione dell’asteroide Ryugu.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025