News

Nuovo successo per la sonda giapponese Hayabusa2: prelievo effettuato

Mentre la sonda InSight della NASA passeggia solitaria su Marte e Chang’e-4 lo fa sulla Luna in orbita all’asteroide Ryugu c’era la sonda giapponese Hayabusa2 impegnata in un processo alquanto complicato quanto importante per l’intera missione. Dopo il successo del momentaneo tocco della superficie del pezzo di roccia spaziale infatti si è passati ad altro ovvero alla raccolta di un campione di materiale così da riportarlo sulla Terra per analizzarlo.

Questo processo è stato portato a termine, ma con un metodo strano e all’apparenza semplice. Il problema è che mancava il controllo diretto da parte del quartier generale in quanto i messaggi impiegavano 20 minuti tra andare e tornare tra i due punti. Nonostante questo sono riusciti e la navicella è tornata in sicurezza in orbita intorno all’oggetto.

 

Sparare all’asteroide

Per riuscire nell’intento la sonda ha sostanzialmente sparato contro l’asteroide così facendo ha creato una nuvola di polvere la quale è stata prelevata. Ecco una dichiarazione di Yuichi Tsuda, direttore della missione in questione:  “Abbiamo realizzato un touchdown di successo, tra cui sparare un proiettile. Abbiamo realizzato il touchdown ideale nelle migliori condizioni. Sono davvero sollevato ora. Ci è voluto molto tempo fino al momento in cui è avvenuto il touchdown.”

Anche se questa volta è andato tutto come previsto, Hayabusa2 dovrà ripetere l’operazione ben tre volte, sparo e successiva raccolta, prima di poter ritornare effettivamente verso il nostro pianeta. Aver funzionato la prima volta ha dato sicuramente fiducia all’interno team il quale aspetterà con ansia il ritorno previsto per il 2020.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025