News

Nuovo successo per la sonda giapponese Hayabusa2: prelievo effettuato

Mentre la sonda InSight della NASA passeggia solitaria su Marte e Chang’e-4 lo fa sulla Luna in orbita all’asteroide Ryugu c’era la sonda giapponese Hayabusa2 impegnata in un processo alquanto complicato quanto importante per l’intera missione. Dopo il successo del momentaneo tocco della superficie del pezzo di roccia spaziale infatti si è passati ad altro ovvero alla raccolta di un campione di materiale così da riportarlo sulla Terra per analizzarlo.

Questo processo è stato portato a termine, ma con un metodo strano e all’apparenza semplice. Il problema è che mancava il controllo diretto da parte del quartier generale in quanto i messaggi impiegavano 20 minuti tra andare e tornare tra i due punti. Nonostante questo sono riusciti e la navicella è tornata in sicurezza in orbita intorno all’oggetto.

 

Sparare all’asteroide

Per riuscire nell’intento la sonda ha sostanzialmente sparato contro l’asteroide così facendo ha creato una nuvola di polvere la quale è stata prelevata. Ecco una dichiarazione di Yuichi Tsuda, direttore della missione in questione:  “Abbiamo realizzato un touchdown di successo, tra cui sparare un proiettile. Abbiamo realizzato il touchdown ideale nelle migliori condizioni. Sono davvero sollevato ora. Ci è voluto molto tempo fino al momento in cui è avvenuto il touchdown.”

Anche se questa volta è andato tutto come previsto, Hayabusa2 dovrà ripetere l’operazione ben tre volte, sparo e successiva raccolta, prima di poter ritornare effettivamente verso il nostro pianeta. Aver funzionato la prima volta ha dato sicuramente fiducia all’interno team il quale aspetterà con ansia il ritorno previsto per il 2020.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025