News

HIV: guarito il secondo paziente dopo un trattamento con cellule staminali

L’attenzione sull’HIV è sicuramente diminuita di molto negli ultimi anni, ma è una patologia presente a cui va prestata molta attenzione. Detto questa, una notizia veramente importante riguarda un secondo paziente che è guarito dopo un trattamento particolare. Ha ricevuto un trapianto con cellule staminali. In 30 mesi dopo l’intervento, non è stata trovata nessuna traccia di infezione.

Il paziente che aveva mostrato un miglioramento del genere tanto dal poter essere considerato guarito è stata trattato quasi tre anni fa. Dopo 18 mesi non è stata trovata il virus dell’AIDS. I ricercatori lo hanno cercato in tutti quei siti in cui il virus poteva annidarsi, ma non è stato trovato. Il trattamento è simile a quello del primo paziente ad essere guarito; è successo 9 anni fa, nel 2011.

 

L’HIV è curabile?

Le cellule staminali usate per questo trattamento non sono esattamente comuni. Provengono da dei donatori che presentano una mutazione genetica presente in meno dell’1% degli europei. Dopo l’uso di quest’ultimi, l’infezione è sparita. Sembra che siano state trovate solo alcune tracce considerate fossili. Si tratta di frammenti di virus incapaci di riprodursi e quindi non pericolosi.

Purtroppo, i ricercatori affermano che questo trattamento non è universale. Molti altri pazienti sono stati trattati così e nessuno di questi ha mostrato un miglioramento del genere. Sicuramente è un punto di partenza importante, ma ci vorrà molto tempo prima di riuscire a fare un passo concreto e riproducibile in massa.

Un altro problema di questo trattamento, è il tasso di mortalità. Non è basso, ma l’uomo in questione si è sottoposto senza problemi per un aspetto fondamentale. Ha un cancro mortale quindi ha acconsentito senza troppe remore a provare un trapianto di cellule staminali. In ogni caso, l’importanza della prevenzione rimane uno dei punti fermi contro l’HIV.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025