News

HIV: l’unico vaccino ha fallito nelle sperimentazioni avanzate

L’unico vaccino per l’HIV ancora in fase di sperimentazione negli studi clinici in fasi avanzate, ha fallito ed è risultato inefficace. Ad annunciarlo è stato il suo produttore, definendolo un’altra delusione in un campo afflitto dal fallimento molto spesso. Dozzine di vaccini contro questa condizione sono stati studiati e scartati negli ultimi decenni. L’ultima sconfitta sembrerebbe riportare indietro i passi verso un vaccino di tre o cinque anni.

Tuttavia altre opzioni nelle sperimentazioni in fase iniziale potrebbero ancora rivelarsi un potente baluardo contro l’HIV. Ovviamente la notizia è molto deludente, ma ovviamente non è la fine degli sforzi per sviluppare un vaccino contro questa malattia. Ci sono altri approcci strategici.

 

HIV, l’unico vaccino ha fallito ed è inefficace nel combattere la malattia

Uno studio in corso chiamato PrEPVacc nell’Africa orientale e meridionale sta valutando una combinazione di vaccini HIV sperimentali e farmaci preventivi. I ricercatori hanno fatto enormi passi avanti nello sviluppo di potenti anticorpi in grado di neutralizzare il virus. Inoltre stanno testando nuove tecnologie, compreso l’mRNA contro il virus. Tuttavia, la perdita dell’ultimo candidato sottolinea le sfide della progettazione di un vaccino per un avversario astuto come l’HIV. Quattro decenni dopo la sua scoperta, il virus infetta ancora circa 1,5 milioni di persone ogni anno e ne uccide circa 650.000.

Ricordiamoci che in Paesi non proprio ricchi l’HIV è ancora un problema e causa la morte. Potenti farmaci possono sopprimere il virus negli individui infetti. Esistono diverse opzioni disponibili per prevenire l’infezione: pillole orali e iniezioni somministrate ogni due mesi. Tuttavia questi farmaci devono essere assunti per il resto della vita del paziente e spesso sono inaccessibili a coloro che ne hanno più bisogno. Un vaccino sarebbe il modo ideale per contrastare il virus. La modalità di prevenzione definitiva per qualsiasi infezione, in particolare l’infezione virale, è un vaccino sicuro ed efficace.

Questo è il motivo per cui i ricercatori continueranno a proseguire nella ricerca in questo campo. Il processo ora in via di conclusione, denominato Mosaico, è iniziato nel 2019 ed è stato condotto da Janssen Pharmaceuticals, parte di Johnson & Johnson. Ha testato il vaccino su 3.900 uomini cisgender e individui transgender che hanno avuto rapporti sessuali con uomini cisgender e individui transgender. Il vaccino conteneva un mosaico di componenti destinati a colpire diversi sottotipi di HIV presenti in tutto il mondo. Tuttavia la risposta immunitaria che ha provocato contro il virus non includeva quantità significative dei cosiddetti anticorpi neutralizzanti che sono considerati le armi più potenti contro l’infezione.

Anche se il fallimento della sperimentazione non segna la fine dell’approccio a mosaico, segnala che un vaccino di successo dovrebbe stimolare l’organismo a produrre anticorpi ampiamente neutralizzanti. Non tutte le speranze sono perse, dobbiamo reindirizzare le risorse al massimo impatto.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Tags: Hivvaccino
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025