News

Huawei ricompensa fino a 130.000 euro se si trovano anomalie, in Cina

L’uso costante di smartphone, tablet ecc., obbliga le varie aziende mondiali che si occupano di questi prodotti ad aumentare sempre più i livelli standard di estetica e soprattutto di funzioni interne. Non è un caso che negli ultimi modelli sul mercato troviamo smartphone con molta più RAM e un chip più avanzato, per assicurare performance elevate anche in caso di multitasking. L’ultimo modello dell’azienda cinese Huawei, il Mate 20 Pro, rispecchia molto quanto affermato precedentemente.

Ovviamente, le aziende prestano molta attenzione ai feedback dei propri utenti, infatti, Huawei ha appena lanciato un’iniziativa molto interessante. Vediamo di cosa si tratta.

 

Huawei ricompensa gli utenti

Nonostante i grandi sforzi in questi dettagli delle varie aziende, le vulnerabilità continuano spesso a nascere sia a problemi software sia a problemi della catena di produzione stessa. Un esempio è il malware scoperto in molte applicazioni su Play Store.

Proprio per questo, Huawei e le altre aziende cercano di tenere aggiornati il più possibile i device con le patch di sicurezza. L’azienda cinese, in questi giorni, ha aderito ad un progetto con altre compagnie lanciando il suo programma di ricompense, in collaborazione con 360 Mobility Security.

Il funzionamento è molto semplice. Se scopriamo su un device, smartphone o tablet Huawei, un problema, un bug, anomalie varie o vulnerabilità che riguardano la sicurezza, l’azienda cinese ci ricompensa, in base a cosa gli portiamo, fino ad un milione di yuan, che equivalgono a 127.000 euro. E’ un’iniziativa molto utile e interessante, purtroppo per ora limitata solo in Oriente. Non resta che sperare che venga estesa anche al resto del mondo, per aumentarne anche la forza.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025