News

Hubble ci mostra ancora una volta quanto sia meraviglioso l’Universo

Nonostante sia al lavoro da ormai 30 anni, Hubble, il telescopio spaziale gestito da NASA ed ESA, non smette mai di stupirci e di meravigliarci. Ecco dunque che mostra una nuova spettacolare immagine dello spazio così com’è visto al di fuori della nostra atmosfera.

 

La straordinaria immagine di Hubble mostra uno sciame di stelle

In questa nuova immagine mostrata sul sito web di Hubble, possiamo ammirare l’ammasso globulare chiamato NGC 1805, un gruppo ristretto di migliaia di stelle situate vicino alla Grande Nube di Magellano.

La NASA ha descritto questo meraviglioso scenario immortalato da Hubble, come uno sciame di api con le stelle che orbitano vicine tra di loro come le api attorno all’alveare. Le stelle di questo ammasso infatti, si trovano ad una distanza, tra di loro, da 100 a 1000 volte minore rispetto alla distanza tra il Sole e le stelle ad esso più vicine. In una tale densità di stele così vicine, dei sistemi planetari sarebbero praticamente impossibili.

 

Un ammasso globulare atipico

L’immagine che Hubble ci regala di questo sciame di stelle, le mostra in tutto il loro splendore, con colori diversi a seconda delle loro caratteristiche. Le stelle che appaiono di colore blu e più luminose risplendo nella luce del vicino ultravioletto, mentre quelle rosse nella banda del rosso e del vicino infrarosso. Ed è proprio grazie alla posizione di Hubble al di fuori della nostra atmosfera che possiamo ammirare questa meraviglia. L’atmosfera terrestre infatti, assorbirebbe quasi tutto l’ultravioletto.

L’ammasso globulare NGC 1805 immortalato da Hubble, può essere osservato dall’emisfero meridionale, nella costellazione della Lampuga. Si tratta di un ammasso globulare molto particolare in quanto, diversamente a quanto osservato di solito in questo tipo di ammassi, sembra essere formato da due diverse popolazioni di stelle con età diverse tra loro anche di diversi milioni di anni.

Immagine: ESA / Hubble e NASA, J. Kalirai

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025