News

Hubble ci propone le sue migliori foto di galassie in fusione e stelle che nascono

Hubble, il potente telescopio spaziale in orbita attorno alla Terra da ormai trent’anni, ha appena mostrato sei incredibili immagini di galassie in collisione. Queste immagini di fusioni tra galassie, sono state catturate mentre gli astronomi studiavano la velocità con cui le stelle si formano in alcune galassie lontane.

 

Le meraviglie mostrate da Hubble

Quando le galassie si scontrano e si fondono, si potrebbe pensare ad un evento catastrofico e violento. Ma in realtà sono eventi che fanno parte della naturale evoluzione delle galassie.

Quando due galassie si scontrano, è infatti raro che le stelle collidano. Questo poiché le distanze tra le stelle in una galassia, sono enormi rispetto alle loro dimensioni. Quando due galassie si fondono, dopo un iniziale periodo di caos, si arriva alla formazione di un’unica nuova galassia stabile.

Ma anche se non sono eventi così drammatici, la fusione di due galassie rimane un evento davvero affascinante. Ed Hubble ce ne mostra alcuni tra i più suggestivi, con meravigliose immagini che li mostrano nello splendore dell’Universo.

Ve le mostriamo nel loro splendore nell’ordine in cui appaiono in questa immagine unica che le riunisce.

 

1. Galassia peculiare NGC 3256

Questa galassia si trova nella costellazione della Vela a 100 milioni di anni luce da noi ed è un obiettivo ideale per fare ricerche sulle esplosioni stellari innescate da eventi di fusioni galattiche. NGC 3256 è classificata come galassia “peculiare” ed il suo aspetto distorto è dovuto a una precedente fusione.

 

2. Galassia a spirale NGC 1614

Possiamo ammirarla nella costellazione di Eridanus a 200 milioni di anni luce dalla Terra. Si tratta di una galassia dall’aspetto strano, con due “code” dovute al blocco delle due galassie in fusione, prima di fondersi completamente.

 

3. NGC 4194: la “fusione Medusa”

Si trova a 130 milioni di anni luce, nella costellazione dell’Orsa Maggiore ed è il risultato di una vecchia galassia che ha inghiottito una galassia più giovane e più piccola. La galassia “fusione Medusa” mostra i flussi di stelle e polvere lanciati nello spazio dopo che la vecchia galassia ha interagito con la galassia più piccola ricca di gas, provocando un’esplosione di nuove stelle.

 

4. NGC 3690 e IC 694 – la “fabbrica delle supernova”

Anche questa si trova nell’Orsa Maggiore, ed è il risultato della fusione, avvenuta circa 700 milioni di anni fa, tra le galassie IC 694 e NGC 3690. Il suo particolare nome si deve al fatto che negli ultimi anni gli astronomi hanno individuato sei supernove nelle sue zone più esterne.

 

5. Galassia NGC 6052

Si trova nella costellazione di Ercole, a 230 milioni di anni luce di distanza ed è conosciuta come una coppia di galassie in collisione, un tempo si pensava che NGC 6052 fosse una galassia di forma strana. In seguito si è compreso che gli effetti gravitazionali della fusione fanno sì che le stelle delle galassie originali prendano nuove traiettorie.

 

6. Galassia a spirale NGC 34

A ben 271 milioni di anni luce, nella costellazione di Cetus, si trova questa creatura cosmica bioluminescente. Altro non è che una galassia nata dalla fusione tra due galassie, nel cui centro le nuove stelle che si formano illuminano il gas attorno.

Ph. Credit: NASA/ESA/Hubble

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Read More