News

Nuova immagine di Hubble cattura oltre 265.000 galassie

Il 2 Maggio, il telescopio spaziale Hubble ha realizzato una nuova immagine dello spazio profondo. L’immagine è stata realizzata grazie ai dati e alle foto raccolte dai telescopio. Si può considerare infatti un collage di istantanee multiple, che unisce le esposizioni di alcune delle immagini raccolte in precedenza. Il risultato finale può essere descritto come il più vasto e completo libro di storia delle galassie mai realizzato.

 

Un infinito numero di galassie

La foto, intitolata Hubble Legacy Field Crop, è il risultato di 16 anni di osservazioni da parte del telescopio Hubble. Essa raffigura una porzione di universo delle stesse dimensioni dello spazio che occupa la Luna. Nella quale possiamo osservare oltre 265.000 galassie che si estendono per quasi 14 miliardi di anni luce.

Si possono inoltre notare alcuni puntini di luce in lontananza, i quali provengono da galassie antiche, risalenti solamente a 500 milioni di anni dopo la formazione dell’universo. La combinazione delle foto più recenti con le precedenti, come l’Extreme Deep Field, ha contribuito a creare una visione più profonda dell’universo. Grazie a ciò la Hubble Legacy comprende tutte le lunghezze d’onda, dai raggi ultravioletti agli infrarossi.

Assemblare tutte le immagini e le informazioni raccolte in diversi periodi e lunghezze d’onda ha richiesto un enorme lavoro. Non solo sono servite diverse tecniche, ma Hubble ha effettuato 250 giorni di osservazioni che sono state elaborate da trenta gruppi di astronomi. Garth Illingworth, uno degli astronomi che ha lavorato durante la realizzazione dell’immagine, ha affermato: “Questa immagine contiene l’intera storia della crescita delle galassie nell’universo, dal periodo in cui erano “bambine” a quando sono diventare “adulte“”.

Elena Camaione

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025