News

Hubble cattura una splendida immagine di una galassia a spirale

Nei suoi molti anni di attività Hubble, il telescopio spaziale in orbita dal 1990, ci ha regalato immagini sorprendenti, permettendoci di scoprire e acquisire conoscenze. Dopo la fantastica immagine della nebulosa che appare come un granchio, in questi giorni Hubble ha inviato un’altra meravigliosa immagine.

 

NGC 2903: la splendida galassia a spirale immortalata da Hubble

Gli strumenti principali di Hubble osservano nel vicino ultravioletto, nel visibile e nel vicino infrarosso. Inoltre il fatto che orbiti al di fuori dalla distorsione dell’atmosfera terrestre, gli permette di ottenere immagini con un’elevatissima risoluzione. Hubble ha infatti registrato alcune delle più dettagliate immagini nella luce visibile, regalandoci delle immagini di assoluta bellezza.

Questa volta ha immortalato la galassia a spirale NGC 2903, con i suoi bracci di stelle, polveri cosmiche e gas oscuri. Questa galassia si trova a 30 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone e rientra nella porzione di cielo che sta ora studiando Hubble, assieme ad altre 145 galassie.

Come ha affermato un portavoce della NASA, che gestisce Hubble assieme all’Agenzia Spaziale Europea (ESA): “Questo studio aveva lo scopo di aiutare gli astronomi a capire meglio la relazione tra i buchi neri che si nascondono al centro di galassie come queste, e il rigonfiamento sferico di stelle, gas e polvere, che si trova al centro della galassia”.

 

L’interesse della NASA per questa tipologia di galassie: i buchi neri nel loro cuore

Le galassie a spirale sono la tipologia di galassia maggiormente presente nell’Universo, con una percentuale del 75%. Anche la Via Lattea appartiene a questo gruppo, anche se negli anni ’60 fu riclassificata come una spirale barrata, ovvero una spirale con una barra centrale distinta dalle braccia. La particolarità di queste galassie è quella di ospitare spesso dei buchi neri al loro centro, caratteristica che le rende particolarmente attraenti per gli astronomi ed astrofisici della NASA.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025