News

Hubble scatta la foto di due galassie che si fondono

Quella scattata dal Telescopio Spaziale Hubble è una foto dai colori vivaci, catturata nella luce del visibile e dell’ultravioletto. Hubble ha potuto scattare questa immagine grazie alla sua fotocamera Wide Field Camera 3.

L’immagine sembrerebbe quella di una meravigliosa ed affascinante galassia, ma la realtà è ben diversa. Quella ritratta nell’immagine infatti, non ha la forma riconoscibile di nessuna tipologia di galassia conosciuta. Non è possibile classificarla in base alla sequenza di Hubble, la sua forma non è a spirale, in nessuna delle forme spirali conosciute, né lenticolare, né ellittica. Vediamo dunque che cos’è Hubble ha fotografato con la sua potente fotocamera.

La sigla con cui questo oggetto celeste è identificata nel New General Catalog (NGC) di John Dreyer, è Ngc 6052. Ma è conosciuta anche come Mrk 297, Leda 57039 o Arp 209, e si tratta non di una galassia, ma di una coppia di galassie in collisione. Ngc 6052 si trova nella costellazione di Ercole, a circa 230 milioni di anni luce dalla Terra. Questo meraviglioso spettacolo è quindi il risultato dell’abbraccio cosmico di due galassie distinte. Prima del loro incontro erano rispettivamente denominate Ngc 6052A e Ngc 6052B.

 

Lo scontro tra due galassie: un evento cosmico straordinario

Ciò che ha portato le due galassie a scontrarsi, è la reciproca attrazione gravitazionale. Un attrazione iniziata molto tempo fa, che le ha fatte avvicinare pian piano fino a generare la caotica meraviglia che oggi possiamo nell’oggetto celeste Ngc 6052.

L’interazione tra le due galassie ha costretto le stelle che le componevano a lasciare le loro orbite, inducendole a percorrerne di nuove, dettate dai nuovi effetti gravitazionali. Ha inizio così una danza dove le stelle si muovono a causa delle reciproche interazioni gravitazionali.

 

Il futuro della Via Lattea

Questo straordinario evento fu osservato per la prima volta molto tempo fa, l’11 Giugno del 1784, da William Herschel, il padre di Urano. All’epoca venne classificata semplicemente come galassia irregolare, non sapendo dove altro collocarla.

Oggi, abbiamo invece maggiori conoscenze e maggiori dati sull’evoluzione delle galassie, e gli astronomi possono quindi affermare che si tratta di una collisione tra galassie. La collisione porterà ad una fusione delle due galassie, che porterà alla nascita di una nuova galassia stabile. Le stelle al loro interno si sposteranno e si muoveranno, trovando infine una nuova posizione che occuperanno per molto, molto tempo.

Per gli astronomi è molto importante studiare eventi del genere, perché lo stesso evento sembra essere scritto anche nel destino della nostra Via Lattea. Tra circa due miliardi di anni la nostra galassia si scontrerà infatti con la Grande Nube di Magellano.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025