News

Il Telescopio Spaziale Hubble ha ripreso la coda luminosa proveniente da una galassia

Nel 2007, il telescopio Subaru, ha osservato per la prima volta una coda luminosa proveniente dalle galassie nel cluster di Coma. Per esaminare meglio il fenomeno gli astronomi si sono serviti dell’Hubble. Dopo aver studiato in particolare la galassia D100, caratterizzata dalla sua forma a spirale, il Dott. William Cramer, astronomo dell’Università di Yale ha dichiarato: “D100 si distingue come un esempio particolarmente estremo di processi comuni in ammassi massivi, in cui una galassia va dall’essere una spirale salutare piena di formazione stellare a una ‘galassia rossa e morta”.

È proprio questo processo, chiamato stripping a pressione, la causa della coda luminosa. Essa è causata quando una galassia collassa verso il centro di un massiccio conglomerato di galassie a causa della gravità. Il risultato è una lunga scia di idrogeno che innesca milioni di stelle, producendo una grande quantità di luce. La galassia D100, è quindi sulla sua via verso il centro del cluster Coma, noto anche come Abell 1656. Quando perderà tutta la sua energia essa diventerà una reliquia morta, priva di materiale per creare nuove stelle.

 

Un telescopio rotto, ma funzionante

Le immagini di Hubble mostrano come le braccia a spirale scompaiano e la galassia rimanga senza gas e solo vecchie stelle, questo fenomeno è noto da diversi decenni. In un cluster massiccio come Coma questo processo di perdita di gas si verifica in molte galassie. Il caso di D100 è unico data la sua coda lunga e sottile, si estende per circa 200.000 anni luce con una larghezza di 7.000 anni luce.

Il Dott. Jeffrey Kenney, anch’esso della Yale University ha affermato: “La coda è straordinariamente ben definita, dritta, liscia e con bordi chiari. È una sorpresa perché una coda come questa non si vede nella maggior parte delle simulazioni al computer”. Uno degli obiettivi principali degli astronomi era studiare la formazione delle stelle lungo la particolare coda di D100.

I dati dell’Hubble mostrano che il processo di estrazione del gas è iniziato nelle periferie e si sta spostando verso il centro della coda, ed è proprio nella zona centrale, in cui è presente la maggior quantità di idrogeno, che si nota una raffica di formazione stellare. Cramer ha confermato: “Questa regione è l’unico posto nella galassia in cui il gas esiste e in cui la formazione stellare sta avendo luogo. Ma ora che il gas sta fuoriuscendo dal centro sta causando la formazione della lunga coda”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More