News

Hubble individua spirali… nella galassia a spirale NGC 2273

Guardando l’immagine della galassia NGC 2273, scattata dal telescopio spaziale Hubble, gestito da ESA e NASA, si potrebbe pensare di osservare una normalissima galassia a spirale, con i suoi due bracci che emergono dal corpo ventrale composto da stelle e materiale cosmico. Ma in questa immagine c’è molto di più. Quella che a prima vista sembra una normale galassia, mostra al suo interno due anelli, come se ci fossero delle spirali all’interno della spirale galattica.

 

L’affascinante struttura galattica multiring: un effetto ottico cosmico immortalato da Hubble

Si tratta di una struttura nota come multiring, in cui una galassia a spirale ha un anello interno e due pseudorings esterni. Il poter notare così distintamente gli anelli all’interno della galassia, rende NGC 2273 un oggetto insolito e affascinante. Questi pseudorings si creano quando le braccia della galassia girano attorno a loro stessi, avvicinandosi l’uno all’altro in un gioco di prospettiva… cosmica!

Gli pseudorings osservati da Hubble in questa galassia, sono costituiti da due porzioni vorticose dei bracci della spirale che sembrano unirsi. L’anello interno è invece formato da due strutture ad arco che si trovano nei pressi del centro galattico e che sembrano anch’esse collegate.

 

Una galassia di Seygert: un mostruoso buco nero nel cuore

Ma questa non è l’unica caratteristica che rende NGC 2273 un oggetto straordinario. Si tratta infatti anche di una galassia di Seygert, ovvero una galassia con un nucleo estremamente luminoso. Questo perché al suo interno si trova un buco nero supermassiccio talmente che brilla in modo così intenso da essere perfettamente in grado da superare in luminosità l’intera Via lattea.

Una galassia davvero speciale dunque questa NGC 2273 situata nella costellazione della Lince, ad una distanza di circa 95 milioni di anni luce dalla Terra. La sua distanza, date le sue dimensioni apparenti, implica che la galassia ha un diametro di circa 100.000 anni luce. Fu scoperto da Nils Dunér il 15 settembre 1867.

Immagine: Credito: ESA / Hubble e NASA, J. Greene

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Malattia di Huntington: scoperto l’enzima chiave dietro la “danza di San Vito

Recenti scoperte scientifiche hanno portato nuove speranze per chi soffre della malattia di Huntington, nota anche come “danza di San…

7 Novembre 2024

Amazon inaugura il negozio di Natale: ecco le offerte migliori

Su Amazon le feste di Natale arrivano prima! Il noto e-commerce ha appena inaugurato il "Negozio di Natale". Al suo…

7 Novembre 2024

Cinema e Cervello: come i film attivano le nostre emozioni

Il cinema è una forma d'arte che cattura l'attenzione dello spettatore attraverso storie, immagini e suoni, ma c'è molto di…

7 Novembre 2024

WhatsApp introduce gli avvisi per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a portare in campo funzioni riguardanti gli aggiornamenti di stato. Scovate nell'ultima beta dell'app per dispositivi iOS, tracce…

6 Novembre 2024

Elezioni americane: come gli astronauti americani votano dallo spazio

Gli astronauti americani, anche quando sono in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), non rinunciano al diritto di voto, un’opportunità…

6 Novembre 2024

L’olio di palma e la Sclerosi Multipla: come una dieta ricca di grassi saturi può peggiorare i sintomi

L'olio di palma è da tempo oggetto di discussioni per i suoi effetti sulla salute. È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare…

6 Novembre 2024