News

Hubble individua spirali… nella galassia a spirale NGC 2273

Guardando l’immagine della galassia NGC 2273, scattata dal telescopio spaziale Hubble, gestito da ESA e NASA, si potrebbe pensare di osservare una normalissima galassia a spirale, con i suoi due bracci che emergono dal corpo ventrale composto da stelle e materiale cosmico. Ma in questa immagine c’è molto di più. Quella che a prima vista sembra una normale galassia, mostra al suo interno due anelli, come se ci fossero delle spirali all’interno della spirale galattica.

 

L’affascinante struttura galattica multiring: un effetto ottico cosmico immortalato da Hubble

Si tratta di una struttura nota come multiring, in cui una galassia a spirale ha un anello interno e due pseudorings esterni. Il poter notare così distintamente gli anelli all’interno della galassia, rende NGC 2273 un oggetto insolito e affascinante. Questi pseudorings si creano quando le braccia della galassia girano attorno a loro stessi, avvicinandosi l’uno all’altro in un gioco di prospettiva… cosmica!

Gli pseudorings osservati da Hubble in questa galassia, sono costituiti da due porzioni vorticose dei bracci della spirale che sembrano unirsi. L’anello interno è invece formato da due strutture ad arco che si trovano nei pressi del centro galattico e che sembrano anch’esse collegate.

 

Una galassia di Seygert: un mostruoso buco nero nel cuore

Ma questa non è l’unica caratteristica che rende NGC 2273 un oggetto straordinario. Si tratta infatti anche di una galassia di Seygert, ovvero una galassia con un nucleo estremamente luminoso. Questo perché al suo interno si trova un buco nero supermassiccio talmente che brilla in modo così intenso da essere perfettamente in grado da superare in luminosità l’intera Via lattea.

Una galassia davvero speciale dunque questa NGC 2273 situata nella costellazione della Lince, ad una distanza di circa 95 milioni di anni luce dalla Terra. La sua distanza, date le sue dimensioni apparenti, implica che la galassia ha un diametro di circa 100.000 anni luce. Fu scoperto da Nils Dunér il 15 settembre 1867.

Immagine: Credito: ESA / Hubble e NASA, J. Greene

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025