News

Hubble: il telescopio spaziale risulta danneggiato e necessita di manutenzione

Martedì l’account twitter NASA dedicato ad Hubble ha pubblicato un aggiornamento su un danno verificatosi al telescopio spaziale. Il guasto ha causato la temporanea interruzione delle operazioni di Wide Field Camera 3. Lo Space Telescope Science Institute spera che elettronica ridondante della fotocamera possa evitare ulteriori problemi anche se quest’ultimo è il secondo riscontrato in pochi mesi.

Il guasto precedente è avvenuto in Ottobre quando uno dei sei giroscopi che monitora la posizione e il movimento del telescopio ha interrotto le sue funzioni; affinché fosse riparato la NASA ha dovuto muovere e riavviare lo stabilizzatore. Mentre l’ultimo componente ad aver subito dei problemi è uno dei diversi strumenti contenuti nell’Hubble: la Wide Field Camera 3, progettata per registrare informazioni sulle stelle catturando immagini a luce visibile.

 

Fragile ed indifeso

Lo strumento è stato installato dagli astronauti durante la missione di manutenzione finale di Hubble nel 2009, sostituendo la precedente Wide Field and Planetary Camera 2. La missione di manutenzione del 2009 avrebbe dovuto garantire il perfetto funzionamento del telescopio fino al 2013; sono già passati cinque anni eppure, nonostante i vari guasti probabilmente dovuti alla sua età, Hubble continua a fornire spettacolari immagini del cielo.

Gli scienziati sperano di poter mantenere in attività lo strumento almeno fino a quando il suo successore, il James Webb Space Telescope, non sarà lanciato e messo in funzione nel 2021, se non addirittura fino al 2025. Un portavoce dello Space Telescope Science Institute, Christine Pulliam, ha affermato: “Le persone principali di cui abbiamo bisogno nelle operazioni sia scientifiche che di volo saranno disponibili per la risoluzione dei problemi. Una squadra tigre è già stata attivata“. Speranzosa che il telescopio possa tornare presto attivo ed in funzione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025