News

Spazio: il Telescopio Hubble ha scattato una foto da 665 milioni di pixel

Il Telescopio spaziale Hubble, che da molti anni cattura e fornisce immagini spettacolari sul cosmo, ha da poco trasmesso una nuova ed incredibile fotografia. Hubble mostra la vicina galassia Triangulum in un’immagine prodotta dall’unione di decine di singole foto, producendo un risultato finale estremamente dettagliato.

La fotografia nel complesso è costituita da 54 foto individuali, per un totale di 665 milioni di pixel, tutti perfettamente allineati per creare un’unica immagine delle dimensioni troppo grandi per poter essere caricata su una pagina web e per essere visualizzata dai nostri dispositivi domestici; il peso del file è di oltre 1 gigabyte e mezzo. Il download della foto nella sua piena risoluzione è disponibile sul portale online della Hubble.

 

La bellezza dello spazio

I gestori del Telescopio spaziale descrivono il prodotto finale come un immagine dal boro frastagliato, con un’estensione di circa 19.400 anni luce. Le aree colpite durante la nascita delle stelle si distinguono dalle altre per il colore blu intenso, in particolar modo nelle nebulose di gas idrogeno ionizzato caldo, come la regione di formazione stellare NGC 604 in alto a sinistra.

Secondo la NASA e l’ESA, le stelle totali incluse nell’immagine sono quasi 25 milioni. La scelta della galassia per la foto ad alta definizione è stata basata in base alla posizione di essa: Triangulum infatti è posizionata di fronte alla Terra. La sua disposizione permette di poter visualizzare la sua struttura in modo dettagliato, le singole stelle che la formano e la sua forma a spirale.

Ecco la dichiarazione di Julianne Dalcanton, dell’Università di Washington, responsabile del progetto: “La mia prima impressione nel vedere le immagini del Telescopio Hubble è stata, wow, sono veramente un sacco di formazione stellari. L’intensità della frequenza di formazione delle stelle è 10 volte superiore rispetto all’area esaminata nella galassia di Andromeda nel 2015.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More