News

I biobot lanciano la bioingegneria ad un livello superiore

I biobot autonomi sono stati sviluppati da ricercatori che hanno messo a punto un dispositivo robotico, guidato da tessuto neuromuscolare, che si innesca quando stimolato dalla luce. Nel 2014, i team di ricerca guidati dal prof. di ingegneria meccanica e scienze meccaniche Taher Saif e dal prof. di bioingegneria Rashid Bashir dell’Università dell’Illinois hanno lavorato insieme per sviluppare i primi robot ibrido semovente, in grado di camminare e nuotare, alimentato dal battito delle cellule muscolari cardiache derivate dai ratti.

“Il nostro primo studio, ha dimostrato con successo che i robot, modellati sulle cellule spermatiche, potevano effettivamente nuotare”, ha detto Saif. “Quella generazione di biobot utilizzava il tessuto cardiaco per funzionare da solo, anche se non riescono a percepire l’ambiente né a prendere alcuna decisione”. I neuroni hanno proprietà optogenetiche: dopo l’esposizione alla luce si accendono per attivare i muscoli.

“Abbiamo applicato una coltura di cellule di neuroni optogenetici, estratte dalle cellule staminali del topo”, ha detto Saif. Aggiungendo: “I neuroni si connettono con il muscolo e formarono giunzioni neuromuscolari adatte al nuoto. Abbiamo usato modelli computazionali, guidati dal prof. di scienze meccaniche e ingegneria Mattia Gazzola, per determinare quali attributi fisici avrebbero portato al nuoto più veloce ed efficiente”. Dato che i biobot non sono in grado di produrre grandi forze, questo rende difficile il controllo dei loro movimenti.

 

Bioibridi integrati nell’ingegneria biomedica

“La capacità di guidare l’attività muscolare con i neuroni, apre la strada a un’ulteriore integrazione delle unità neurali all’interno dei sistemi bioibridi, ha detto Saif. “Data la nostra comprensione del controllo neurale negli animali, potrebbe essere possibile andare avanti con la progettazione neuromuscolare bioibrida utilizzando un’organizzazione gerarchica di reti neurali“.

Saif è sicuro che lui e il suo team svilupperanno questo progresso che porta a sistemi di vita ingegnerizzati multicellulari, con la capacità di rispondere in modo intelligente ai segnali ambientali per applicazioni nelle tecnologie di bioingegneria, medicina e materiali autorigeneranti.

Paola Tammaro

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025