News

I calli del camminare a piedi nudi sono ancora meglio delle scarpe

Ah, estate. Soffice brezza tra i capelli, erba tra le dita dei piedi, calli brutti in piedi da andare a piedi nudi… Non temere quei calli, però. Una nuova ricerca ha rivelato che i calli del piede, la pelle ispessita che si forma naturalmente quando si cammina a piedi nudi, si sono evoluti per proteggere i piedi e offrire una camminata confortevole in modi che le scarpe non possono eguagliare.

A differenza delle scarpe, i calli del piede offrono protezione senza compromettere la sensibilità o l’andatura, secondo uno studio pubblicato oggi (26 giugno) online sulla rivista Nature. Le scarpe, al contrario, riducono la sensibilità del piede e alterano il modo in cui le forze dell’impatto si trasferiscono dal piede alle articolazioni più in alto nella gamba.

 

I calli del piede sono meglio delle scarpe

I ricercatori,provenienti da istituti negli Stati Uniti, in Germania e in Africa,hanno sottolineato che le loro scoperte non dimostrano che camminare a piedi nudi è più salutare che camminare nelle scarpe. Al centro, lo studio riguarda l’evoluzione umana.

Tuttavia, il fatto che ci siamo evoluti per camminare a piedi nudi, e che camminare a piedi nudi è meccanicamente diverso dal camminare con le scarpe, può implicare che andare scalzi può fornire certi benefici per la salute a lungo termine che vale la pena investigare, hanno detto i ricercatori.

“È divertente capire come i nostri corpi si sono evoluti per funzionare”, ha dichiarato Daniel Lieberman, professore di biologia evolutiva umana presso l’Università di Harvard, che ha co-diretto lo studio. “I benefici sensoriali dell’essere scalzi possono avere implicazioni sulla salute, ma questi devono essere studiati.”

Per la maggior parte dell’esistenza umana di 200.000 anni, abbiamo camminato scalzi. La più antica calzatura scoperta risale a circa 8.000 anni fa, anche se ci sono prove indirette di sandali e mocassini decine di migliaia di anni prima di questo, hanno detto i ricercatori. Le scarpe imbottite sono anche più recenti – solo circa 300 anni.

Poiché i calli sono la soluzione evolutiva per proteggere il piede, il team di Lieberman ha deciso di valutare in che modo queste formazioni potrebbero differire dalle scarpe nel mantenere la messa a terra e il comfort. Il loro studio ha esaminato i calli del piede di oltre 100 adulti, la maggior parte del Kenya. Circa la metà dei soggetti camminava a piedi nudi per la maggior parte del tempo e metà portava quasi sempre le scarpe.

Per i camminatori scalzi, lo spessore dei calli non ha smorzato la sensibilità tattile, o la capacità del piede di sentire la sensazione del terreno mentre si cammina. Le scarpe, con il fondo imbottito, mettono chiaramente in sordina questa sensazione.

Tuttavia, calli molto spessi non agiscono semplicemente come cuscini per le scarpe. Lo spessore del callo può proteggere dal calore o da oggetti appuntiti, offrendo comfort e sicurezza, come le scarpe. Ma i recettori sensoriali nel piede che rilevano le differenze di superficie del terreno trasmettono ancora segnali al cervello.

Questo segnale disinibito,quella sensazione di sentire la terra, può aiutare il camminatore scalzo a mantenere l’equilibrio, rafforzare i muscoli e creare una connessione neurale più forte tra i piedi e il cervello.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025