News

I cambiamenti climatici hanno influenzato la formazione delle Ande

I cambiamenti climatici sono un problema molto serio, non soltanto per la nostra vita futura, ma anche perché può influenzare i processi tettonici per la formazione delle montagne. Ad esempio, deformando attivamente le catene montuose come le Ande della Patagonia settentrionale, l’erosione causata dall’aumento delle precipitazioni o dai ghiacciai potrebbe alterarne la struttura, fino addirittura a cambiare il modo in cui il terreno è modellato. Proprio riguardo ciò, l’esperta geologa García Morabito ed i suoi colleghi hanno presentato nuovi dati che supportano il feedback teorizzato tra il clima e la deformazione tettonica nelle Ande della Patagonia settentrionale.

 

I cambiamenti climatici e la formazione delle Ande

Il team di  ricercatori ha svolto apposite osservazioni sulle Ande, concentrandosi sul bacino di avamposto che si trova appena ad est delle montagne. La chiave dell’analisi è stata la datazione delle rocce e delle strutture del bacino in base ai rapporti uranio-piombo e ai livelli degli isotopi del berillio. Questa datazione ha consentito ai ricercatori di analizzare la deformazione a livello dei singoli difetti.

Combinate con i dati raccolti in precedenza, le nuove osservazioni hanno rivelato un quadro più chiaro del passato: un periodo di deformazione diffusa e sollevamento sembra essersi verificato da circa 13 a 7 milioni di anni fa. Quindi, la deformazione è diminuita nell’avamposto, in coincidenza con l’inizio della glaciazione nelle montagne.

Negli ultimi milioni di anni, con l’intensificarsi dell’erosione glaciale, si è verificata una riconfigurazione strutturale, con l’attività di faglia all’interno delle montagne che è aumentata. Ciò conferma dunque il rapporto molto vivo tra cambiamento climatico e formazione di catene montuose.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025