Un recente articolo pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry descrive i risultati di uno studio, che gli stessi scienziati che vi hanno lavorato definiscono una meta-analisi, condotto su 3000 persone in 83 diversi rilievi, dal 1980 al 2018. L’analisi si concentra sull’efficacia dei cannabinoidi nel trattamento di alcune particolari condizioni patologiche. “Le prove che queste sostanze migliorino le condizioni di salute dei pazienti affetti da ansia, depressione e deficit dell’attenzione sono ancora molto scarse“, scrivono gli autori.
I ricercatori hanno scoperto infatti che le prove finora raccolte sugli effetti di queste sostanze sulla salute umana sono estremamente incerte. Essi pensano siano necessari studi più approfonditi, al fine di esaminare l’impatto e le conseguenze dei cannabinoidi sulle persone affette da patologie di natura mentale e psicologica. I risultati pubblicati nell’articolo riportano che, dati i rischi già noti dei cannabinoidi e l’assenza di prove concrete della loro efficacia non se ne raccomanda l’utilizzo come trattamenti per la salute mentale.
Nonostante l’inconsistenza di questi risultati, tuttavia, i ricercatori fanno sapere che il tetraidrocannabinolo farmaceutico (THC) è in grado di migliorare sensibilmente i sintomi dell’ansia nelle persone affette da altre patologie, anche estremamente gravi, come la sclerosi multipla. “Le nostre scoperte hanno importanti implicazioni, soprattutto in paesi in cui la cannabis e i cannabinoidi sono disponibili per uso medico“, afferma Louisa Degenhardt, professoressa presso l’Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia, e vicedirettore Centro Nazionale di ricerca su droghe e alcol.
Si prevede infatti che i paesi dove l’uso di cannabinoidi medicinali è consentito per legge, vedranno un aumento della domanda di tali prodotti. Degenhardt suggerisce che i medici e le persone in cura per patologie relative alla salute mentale devono essere informati sui rischi dell’uso di cannabinoidi ed essere consapevoli che le prove della loro efficacia sono ancora limitate. “Coloro che decidono di procedere con l’uso di cannabinoidi medicinali“, aggiunge, “devono essere attentamente monitorati per tenere sotto controllo gli effetti sulla salute mentale“.
È importante sottolineare che l’uomo ha usato la cannabis, o marijuana, come pianta medicinale per migliaia di anni. Tuttavia, è stato solo negli anni ’90 che gli scienziati hanno scoperto il sistema endocannabinoide e il modo in cui esso può influenzare il funzionamento del nostro cervello. La disponibilità e l’uso legale di cannabinoidi medicinali è oggi sempre più diffuso in tutto il mondo, soprattutto tra i pazienti affetti problemi di salute mentale, ma non solo. Tuttavia, questo aumento solleva anche delle preoccupazioni perché molte ricerche sull’uso di cannabis a scopo non medico hanno dimostrato che queste sostanze possono acutizzare i sintomi della psicosi, depressione e ansia.
In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…
Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…
Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…
Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…
Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…
L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…