News

I colibrì vedono tantissimi colori diversi, anche quelli che non vediamo noi

Per trovare cibo, abbagliare i compagni, sfuggire ai predatori e volare su diversi terreni, i colibrì ed in generale gli uccelli si affidano alla loro eccellente visione dei colori. “Gli esseri umani sono daltonici rispetto agli uccelli e a molti altri animali”, ha dichiarato Mary Caswell Stoddard, assistente professore presso il Dipartimento di Ecologia e Biologia Evolutiva dell’Università di Princeton.

Gli umani hanno tre tipi di coni sensibili al colore nei loro occhi,in sintonia con la luce rossa, verde e blu, ma gli uccelli hanno un quarto tipo, sensibile alla luce ultravioletta. “Non solo avere un quarto cono di colore estende la gamma di colori visibili agli uccelli nell’UV, ma potenzialmente consente agli uccelli di percepire colori di combinazione come l’ultravioletto + verde e l’ultravioletto + rosso, ma questo è stato difficile da testare”, ha detto Stoddard.

 

La grande varietà di colori per i colibrì

Per indagare come gli uccelli percepiscono il loro mondo colorato, Stoddard e il suo gruppo di ricerca hanno creato un nuovo sistema di campo per esplorare la visione dei colori degli uccelli in un ambiente naturale. Lavorando al Rocky Mountain Biological Laboratory (RMBL) di Gothic, in Colorado, i ricercatori hanno addestrato colibrì selvatici (Selasphorus platycercus) a partecipare a esperimenti di visione dei colori.

“Gli esperimenti percettivi più dettagliati sugli uccelli vengono eseguiti in laboratorio, ma rischiamo di perdere il quadro più ampio di come gli uccelli usano davvero la visione dei colori nella loro vita quotidiana”, ha detto Stoddard. “I colibrì sono perfetti per studiare la visione dei colori in natura. Questi demoni dello zucchero si sono evoluti per rispondere ai colori dei fiori che pubblicizzano una ricompensa di nettare, in modo che possano imparare rapidamente e con poca formazione le associazioni dei colori”.

Gli esperimenti hanno rivelato che i colibrì possono vedere una varietà di colori non spettrali, tra cui viola, ultravioletto + verde, ultravioletto + rosso e ultravioletto + giallo. Ad esempio, i colibrì hanno facilmente distinto l’ultravioletto + il verde dall’ultravioletto puro o il verde puro e hanno discriminato tra due diverse miscele di ultravioletto + luce rossa: una più rossa, una in meno. Ciò può essere molto utile per approfondire il tutto in ulteriori studi e magari applicarli anche all’essere umano.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025