News

I cristalli liquidi hanno una forza ed una durata sorprendente

Le batterie sono elementi indispensabili per i dispositivi elettrici, quelli mobili come laptop, smartphone e tablet, che vengono utilizzati senza essere continuamente attaccati alla corrente elettrica. Proprio per questo molti, prima dell’acquisto, cercano un modello dalla batteria capiente e che offre un’elevata autonomia.  Proprio in merito a ciò, i ricercatori della Carnegie Mellon University hanno scoperto che i cristalli liquidi possono essere usati come elettroliti con anodi di litio metallico nelle batterie per sopprimere la crescita dei dendriti e migliorare quindi efficacia ed efficienza. I cristalli liquidi rappresentano una nuova classe di materiali che hanno proprietà diverse dai liquidi e dai solidi convenzionali. La soppressione dei dendriti avviene a causa della tendenza delle molecole di cristalli liquidi ad allinearsi in una disposizione ordinata.

 

I cristalli liquidi per le batterie del futuro

Pubblicata negli atti della National Academy of Sciences, il team di ricerca ha proposto vari criteri di progettazione per la selezione dei cristalli liquidi come elettroliti delle batterie che possono consentire il buon funzionamento di quelle al litio metallico.

“Questo set completo di regole di progettazione a livello molecolare aprirà la strada alla realizzazione di questa nuova classe di elettroliti per pratiche batterie al litio metallico”, ha affermato Venkat Viswanathan, professore associato di ingegneria meccanica. “Le batterie con una maggiore densità di energia sono fondamentali per consentire l’elettrificazione di massa dei trasporti. Gli anodi al litio metallico offrono un approccio promettente per migliorare la densità energetica delle batterie, ma la formazione di dendriti affligge la sicurezza e il ciclo di vita degli anodi al litio metallico”, ha affermato Zeeshan Ahmad, autore principale dello studio.

I cristalli liquidi hanno però uno svantaggio: la loro stabilità non è attualmente buona come quella degli elettroliti liquidi attuali. L’obiettivo degli scienziati è quindi migliorare questo aspetto, per renderle a tutte gli effetti una valida alternativa alle attuali batterie presenti nei device tecnologici.

Foto di Michał Jamro da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025